La città eterna: Visitare Roma

Visitare Roma è sempre un’esperienza unica, ci si rende conto di passeggiare attraverso secoli di storia. Roma è una delle città italiane con il più ricco patrimonio artistico e storico. La città dell’antico impero romano conserva ancora i segni di quella civiltà ed è visitata da milioni di persone. La capitale italiana ha ben tre aeroporti per accogliere i suoi turisti proveniente da qualsiasi luogo: l’Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino, l’Aeroporto internazionale di Roma e l’Aeroporto Roma Urbe.

Roma ospita il più piccolo Stato del mondo: Il Vaticano. Piazza San Pietro si trova proprio nella città del Vaticano, santa sede e residenza del Papa. La piazza è circondata da colonnati e pilastri che sorreggono centoquarantacinque statue di santi. Visitare Roma significa anche ammirare lo stato del Vaticano con la sua storia antica. L’entrata nella Basilica di San Pietro è gratuita, è a pagamento invece visitare la cupola. Al centro della piazza si trovano un obelisco egizio e due fontane. All’interno del Vaticano, oltre alla Basilica si trovano i Musei vaticani e la Cappella sistina con preziosi affreschi di Michelangelo.

Strada, Pantheon, Roma, Italia, Architettura, Facciata

Musei Vaticani

I Musei Vaticani offrono un programma di stage formativi rivolti a giovani specializzati in tecniche di restauro e a studenti o neolaureati in materie artistiche e archeologiche e in discipline umanistiche inerenti l’ambito museale. “I Vaticani, il Museo dei Musei” non si limitano ad accogliere le ricche collezioni di arte, archeologia ed etno-antropologia create dai Pontefici nel corso dei secoli, ma comprendono anche alcuni dei luoghi più esclusivi e artisticamente significativi dei Palazzi Apostolici.

Ogni visitatore può scegliere fra diversi itinerari: I Musei, le aree archeologiche, i differenti reparti, che comprendono le varie epoche, iniziando da quella bizantina fino ad arrivare alle antichità Etrusche, greche e romane, Capolavori e Restauri. Il proprio gusto indicherà il percorso più confacente attraverso le ville pontificie e i Giardini vaticani.

Visita ai Musei Vaticani: Le norme da osservare

L’ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito ai visitatori che vestono in modo decoroso, per cui no ai pantaloncini e a indumenti troppo scollati. Inoltre all’interno delle stanze sono presenti metal detector, per cui bisogna evitare il trasporto di oggetti in metallo. I visitatori devono rispettare diverse regole anche riguardanti l’utilizzo dei cellulari, del flash nel caso di foto. Inoltre non è consentito il wi-fi, né fumare. Non è consentito l’accesso agli animali.

I lati positivi

Nonostante le rigide regole, la visita ai Musei vaticani può essere piacevole per diverse ragioni; i visitatori, prima dell’ingresso riceveranno le prime informazioni sulla storia e sui dettagli artistici, che riguardano la visita. Inoltre, sono previsti auricolari, che permettano di rispettare il silenzio (altra ferrea regola). Nei loro sette chilometri di percorso espositivo, i Musei Vaticani uniscono alla bellezza delle collezioni e degli ambienti una ricca offerta gastronomica. Numerosi sono i servizi di caffetteria e ristorazione a disposizione del visitatore lungo il percorso museale. Self Service e Pizzeria, Caffetterie accompagneranno il visitatore piacevolmente attraverso l’arte e la cultura dell’antichissima storia della chiesa.

Oltre il Vaticano, Roma

Oltre al Vaticano c’è il resto della città di Roma, i luoghi, le piazze e i siti di interesse artistico sono talmente tanti, che è impossibile elencarli tutti. Il Colosseo ad esempio, qui sembrerà di vedere le lotte fra gladiatori e animali feroci. Davanti a questo imponente monumento i Centurioni, simpatici personaggi vestiti come combattenti romani, intrattengono i turisti, con qualche foto. La fontana di Trevi, dove è possibile lanciare monetine. Piazza Navona accoglie la fontana dei Quattro fiumi, un’opera di Bernini, e la chiesa di Sant’Agnese in Agone. Nella piazza si trovano altre due fontane e molti localini e bar con tavolini dove sedersi all’aperto. Il polmone verde della città è Il Parco Villa Borghese, qui molti trovano frescura nella stagione calda. Villa Borghese racconta tanta storia di Roma, qui si trovano un laghetto artificiale, un’uccelliera, molte fontane, giardini e boschetti, un galoppatoio e uno zoo. Le bellezze di Roma continuano, un’altra tappa obbligata è Piazza di Spagna con i suoi centotrentacinque gradini e il Pantheon, il tempio delle divinità, risalente al 118-125 dopo Cristo.

Cosa mangiare a Roma

Il piatto più tipico romano è l’Amatriciana, che in realtà ha origine ad Amatrice (un tempo facente parte del territorio laziale), oggi diventato romano a tutti gli effetti. La pajata, invece, è un soffritto di interiora di vitello, la porchetta di Ariccia IGP, il fritto misto di carne e tanti altri piatti da gustare seduti o in modalità street food. Se si opta per il ristorante, il turista che vuole mangiare bene, dovrebbe evitare i menu fissi, e scegliere trattorie locali e osterie, che si trovano sia al centro, sia a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. Visitare Roma può diventare un’esperienza indimenticabile, in fondo viaggiare vuol dire vivere emozioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: