Le difese immunitarie risiedono nell’intestino e nel microbiota; i batteri buoni contribuiscono alla salute di tutto l’organismo e ci difendono dal Covid, da batteri e virus.
Fin dall’inizio della Pandemia da Covid, i più attenti, pur non essendo scienziati, avranno avuto un’ intuizione: il punto fondamentale è la risposta al virus, ossia come risponde il sistema immunitario al Covid-19, a virus e batteri in generale. Ovviamente, questa risposta varia da persona a persona, perché il sistema immunitario non funziona per tutti allo stesso modo. In un articolo apparso su IlMessaggero già a gennaio 2020, quindi a inizio pandemia, si leggeva che: Tutte le infezioni, comprese quelle da virus respiratori dipendono in qualche modo da un microbiota ben strutturato. Nel senso che il nostro microbiota intestinale originario ci protegge da altre infezioni, producendo sostanze ad attività batterica e antivirale.
Il microbiota ha un enorme ruolo nell’educazione e nel controllo dell’efficacia del sistema immunitario». Antonio Gasbarrini, professore di Gastroenterologia dell’università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma accende i riflettori su quello che è stato battezzato «l’organo invisibile», al centro ormai da anni di un numero crescente di studi.
Cos’è il Macrobiota intestinale e come funziona
Il microbiota intestinale è uno degli elementi fondamentali di tutto l’ecosistema intestinale, composto a sua volta da altre componenti: la barriera intestinale, che è il filtro selettivo, molto importante per il benessere dell’intero organismo, una struttura di tipo neuroendocrino oggi chiamata comunemente “secondo cervello” e, infine, il microbiota intestinale, costituito da batteri, lieviti, parassiti e virus. L’Eubiosi è la condizione ideale per l’equilibrio di questi esseri viventi. Tale equilibrio è fondamentale, perché permette alle componenti del microbiota intestinale di funzionare e di essere sincronizzate sia tra loro, sia con gli altri componenti dell’ecosistema intestinale. In questo modo il microbiota svolge le sue funzioni essenziali per l’ospite: di tipo metabolico, ossia, sintesi di sostanze utili all’organismo, di tipo enzimatico, di protezione e stimolo verso il sistema immunitario e di eliminazione di sostanze tossiche.
La causa principale dello squilibrio del microbiota è l’assunzione assidua di farmaci. L’alterazione delle funzioni del microbiota comporta uno squilibrio delle giunzioni, che permettono il passaggio di allergeni, sostanze tossiche, microbi nell’apparato circolatorio.
Come è possibile rinforzare il sistema immunitario e il microbiota intestinale
Molti specialisti, e non solo Nutrizionisti o Gastroenterologi raccomandano di assumere, frequentemente fermenti lattici, perché rappresentano batteri buoni, e la loro assunzione garantisce un buon equilibrio della flora intestinale.
Inoltre, un’alimentazione sana fa bene al microbiota intestinale. Sono anni che i medici lo ripetono: La dieta deve essere ricca di frutta e verdura, cereali, legumi e proteine, con il giusto apporto di vitamine.
In generale per migliorare la salute della flora intestinale e di conseguenza del microbiota la dieta da seguire è la seguente:
- Frutta e verdura, anche succhi e centrifugati;
- Evitare zuccheri raffinati sotto ogni forma;
- Banane, carciofi, aglio, cipolle, porri, kefir, sottaceti, crauti, asparagi, noci sono tutti cibi prebiotici. L’assunzione di questi alimenti fa crescere batteri buoni;
- Introdurre spezie nei cibi per aiutare la digestione: zenzero, curcuma, anice, finocchio;
- Semi di zucca, semi di sesamo, di chia e canapa sono ricchi di fibre e ottimi per la crescita di batteri buoni; è possibile consumarne grandi quantità senza nessun problema per la forma fisica;
Conclusioni
Un intestino sano aiuta il sistema immunitario, per questo motivo dieta e stile di vita devono essere rivolti a potenziare il microbiota, il quale è la chiave del vero benessere. Il sistema immunitario ci difende da attacchi esterni come infezioni, batteri e virus, Covid compreso.
Rispondi