In Europa le vaccinazioni anti Covid vanno a rilento e questo è inaccettabile, è quanto ha affermato Hans Kluge, direttore dell’OMS. Sono mesi che i casi di Covid continuano a salire. Gli errori dell’Europa e come ci vedono gli altri paesi extraeuropei.
Oggi è il turno di Macron, infatti, dopo le scuse della cancelliera tedesca, arrivano quelle del Presidente francese, che ha ammesso i suoi errori e ha blindato tutto il paese. Ma cosa sta accadendo in Europa? Anche in Italia non va tanto bene, in particolare, in Lombardia. Per l’Organizzazione mondiale della Sanità l’attuale impennata dei casi è a più preoccupant da diversi mesi.
Vaccinazioni e ritardi: Cosa pensano all’estero di noi?
Da un interessante articolo apparso su TheGuardian, intitolato I tecnocrati europei giocano in mani populiste con la loro pasticciata risposta Covid, ci fanno capire come siamo visti all’estero.
Nella prima fase della pandemia, la Germania sembrava distinguersi come una delle poche democrazie occidentali che l’avevano gestita con relativamente successo. I tedeschi potevano contare su un gran numero di terapie intensive, a differenza dell’Italia. Un coro di commentatori ha attribuito questo alla stessa Merkel e in particolare al suo approccio tecnocratico, basato sul suo background di scienziato. Al contrario, l’Europa ha visto altri paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, dove i leader “populisti” erano al potere, come una cattiva gestione della crisi pandemica.
Adesso, però, i ruoli sono stati invertiti. La pandemia è tutt’altro che finita e le cose potrebbero cambiare di nuovo. Ma per il momento, mentre la Germania è alle prese con una terza ondata con solo il 14% dei suoi cittadini vaccinati, è il Regno Unito ad essere visto come vincitore.
Il momento che stiamo vivendo è forse il colpo di coda o una delle conseguenze dell’ondata populista.Ma l’ascesa del populismo può essere intesa essa stessa come una risposta all’espansione del processo decisionale depoliticizzato, in particolare all’interno dell’UE, l’ultimo modello di governance tecnocratica.Quindi, c’è una sorta di relazione dialettica tra tecnocrazia e populismo: la tecnocrazia crea populismo, che a sua volta porta a più tecnocrazia in risposta, e così via.
All’improvviso, sembrava che la vita e la morte dipendessero dalla competenza e dall’esperienza – e molti “europeisti” speravano che questo avesse screditato il populismo una volta per tutte. Ora il fiasco del vaccino ha minato la percezione che sia efficiente in un modo ancora più drammatico. L’economista Paul Krugman ha scritto che l’Ue aveva dimostrato la stessa rigidità burocratica e intellettuale che ha reso la crisi dell’euro un decennio fa molto peggiore di quanto avrebbe dovuto essere.
Cosa significhi tutto questo per il futuro dell’UE non è ancora chiaro. In Germania, nell’ultimo mese circa, c’è stata un’ondata di critiche nei confronti dell’Ue e in particolare del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, anche se il bersaglio delle critiche sembra essere sempre più Berlino piuttosto che Bruxelles.
In Italia, la pandemia sembra, aumentare piuttosto che diminuire il sostegno all’UE. Inizialmente, c’è stata un’ondata di euroscetticismo poiché l’Italia è stata duramente colpita dal Covid-19 e ha ricevuto scarso sostegno dall’UE. Ma gli italiani hanno accolto con favore la sospensione delle regole fiscali dell’UE, che limitano i deficit e il debito pubblico e sono state al centro delle controversie all’interno della zona euro. La creazione di un fondo di recupero dell’UE da 750 miliardi di euro – il NextGenerationEU – ha ridato speranza a molti italiani nell’unione.
Tuttavia, la Lega di estrema destra resta il partito più popolare in Italia, anche se per il momento ha moderato il suo euroscetticismo appoggiando il nuovo governo dell’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, interessante fusione di tecnocrazia e populismo. Nel frattempo, secondo alcuni sondaggi, un altro partito di estrema destra, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, è ora il secondo partito più popolare dopo la Lega e potrebbe diventare ancora più forte in quanto si oppone al governo Draghi. La prossima fase della pandemia potrebbe aumentare ulteriormente il populismo e riaprire i conflitti all’interno dell’UE che sono emersi durante l’ultimo decennio dall’inizio della crisi dell’euro. Gli europei stanno iniziando a discutere come e quando tornare alle regole fiscali dell’UE o, nel gergo dell’UE, come “disattivare la clausola di salvaguardia”.
Fondi europei in arrivo: Non cantiamo vittoria
L’attuale presidente della BCE, Christine Lagarde, ha recentemente affermato di sperare che le regole vengano “rivisitate e migliorate”, ma la questione di come esattamente farlo pone paesi fiscalmente aggressivi come la Germania e i Paesi Bassi contro paesi come l’Italia che vogliono di più flessibilità.
Anche la politica del fondo per la ripresa, intesa a ripristinare la coesione all’interno dell’UE, potrebbe essere tossica. Gli Stati membri dell’UE devono sottoporre i piani di spesa nazionali per l’approvazione alla Commissione europea. È stata questa questione di come spendere i soldi dell’UE che ha portato al crollo del precedente governo italiano, una coalizione che includeva il movimento populista dei Cinque Stelle e il PD, a gennaio. Nel frattempo, la corte costituzionale tedesca ha impedito al presidente tedesco di ratificare il fondo dopo che Bernd Lucke, il fondatore dell’AfD, ne ha contestato la legalità.
Quando l’estate scorsa è stato creato il Recovery Fund, gli europeisti lo hanno visto come una svolta nell’integrazione europea, da qui il suo nome arrogante. Hanno visto come un passo verso la mutualizzazione del debito nella zona euro, o addirittura, come il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, ha affermato: un momento che avrebbe inesorabilmente condotto verso la creazione di un’unione fiscale e politica, come gli Stati Uniti . Ma questo è ciò a cui si oppone la corte costituzionale tedesca, come ha chiarito in una serie di sentenze nell’ultimo decennio.
Gli economisti, sono generalmente scettici riguardo al Recovery Fund, che considerano inadeguato in termini macroeconomici, in particolare se confrontato con lo stimolo fiscale in dollari approvato di recente dal Congresso degli Stati Uniti. Tuttavia, sebbene il fondo possa non essere abbastanza grande da produrre una vera ripresa, il fondo è abbastanza grande da creare conflitti tra gli Stati membri su come spenderlo e da galvanizzare i partiti euroscettici sia nel nord sia nel sud dell’Europa. Insomma, è improbabile che la pandemia metta fine all ‘ondata populista, come molti centristi speravano lo scorso anno.
Rispondi