Cos’è e come funziona la blockchain?

Spesso alcuni termini ci spaventano e sembra che i concetti che vi si nascondono dentro siano incomprensibili o inaccessibili ai più. Il sistema basato sulla blockchain è recente, risale al 2008, quando un anonimo, con lo pseudonimo di Nakamoto, la introdusse, con lo scopo di creare un registro per una nuova valuta digitale: il Bitcoin. 

Blockchain: come funziona e quali sono le sue caratteristiche

La blockchain è, appunto, un registro digitale con una serie di voci concatenate in ordine cronologico, con un sistema crittografico e a catena. Viene utilizzata in tantissimi campi per comunicare e trasmettere dati in modo automatico e sicuro. Sono tante le tipologie di blockchain e ognuna di esse serve per uno scopo ben preciso. Un esempio di blockchain globale sono i bitcoin o moneta digitale.

Una delle caratteristiche principali della blockchain è che non ha un’autorità centrale, e tutte le informazioni possono essere condivise con chiunque. Questo sistema è utilizzato anche all’interno di aziende per creare una rete di comunicazione fra tutte le macchine.

Blockchain: i campi dove può essere utilizzata

I campi dove la blockchain può essere utilizzata sono innumerevoli, si tratta di una vera e propria rivoluzione digitale che è appena agli inizi.

Il settore della distribuzione e della produzione, ad esempio, si serve della blockchain, per conoscere l’eventuale esistenza di prodotti difettosi e la provenienza di tutte le componenti, di un prodotto. La sua natura decentrata e senza intermediari, permette a questo sistema di superare i servizi di notai, banche, agenzie finanziarie e così via.    

L’assenza di un ente centrale e la tecnologia a blocchi utilizzata consente alla blockchain di avere campo d’azione non solo nel mondo delle cripto valute, ma di sfruttare terreni dalle grandi potenzialità.  Altri campi di applicazione della Blockchain sono:

  • Banking e Finanza
  • Pagamenti e trasferimento di denaro e cripto valute
  • Scuola e istruzione
  • Cybersecurity e Risk Management
  • Leasing e compravendita di auto
  • Voto elettorale
  • Compravendita di azioni
  • Compravendita di immobili
  • Assicurazioni
  • Sanità
  • Gestione dell’energia
  • Sport
  • Enti governativi e pubblica amministrazione
  • Testamenti ed eredità
  • Mondo Retail
  • Sicurezza e forze dell’ordine
  • Trasporti
  • Gestione risorse umane
  • Programmi di fidelizzazione
  • Archiviazione dati
  • Analisi finanziarie e attività di previsione

La banca svizzera UBS e Barclays stanno sperimentando la tecnologia blockchain per accelerare le funzioni di gestione e di back office. Le principali banche mondiali sono fra i principali investitori nelle startup che sviluppano tecnologie blockchain.

Blockchain: i vantaggi

Inoltre, se la tecnologia blockchain venisse utilizzata nella comunicazione di dati, potrebbero ridursi i tentativi di hackeraggio e di introduzione nei database aziendali. Ciò avverrebbe grazie all’assenza di mediatori umani, a beneficio della sicurezza informatica.

Per quanto riguarda le transazioni e i trasferimenti di denaro, senza intermediari e senza un ente centrale, si otterrebbero tariffe molto economiche e operazioni veloci. Nel comparto delle vendite immobiliari, la blockchain, attraverso database decentralizzati favorirebbero il trasferimento di fondi, eliminando il ricorso alla carta e in modo più sicuro. Il ricorso alla blockchain permette a strutture sanitarie di condividere l’accesso e le informazioni ai loro network senza compromettere la sicurezza e la completezza dei dati.

Sulla tecnologia Blockchain si sta investendo molto, perché le potenzialità sono enormi come anche i campi di applicazione. Per questo motivo molte persone si stanno formando per ampliare le proprie conoscenze su protocolli, reti informatiche, sicurezza informatica, attacchi wireless fino ad arrivare alla programmazione di flussi di dati in modo sicuro. Sono queste le principali skills, che non solo gli addetti ai lavori devono avere, ma anche chi è un libero professionista o un freelance e ricopre ruoli che richiedono la conoscenza anche di competenze attribuite ad altre figure.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: