I 5 nuovi talenti del futuro

Un interessante articolo apparso su Ansa analizza il Report mondiale Universum su 220mila universitari Stem e scopre che sfuma il fascino delle start up

Alla luce degli sconvolgimenti economici e sociali del 2020-2021, i giovani talenti stanno sempre più cercando stabilità, sicurezza e il tradizionale successo professionale. E tra le priorità per il futuro c’è l’alto guadagno più di altro.

È questa la fotografia che emerge dall’annuale report di Universum su professioni e datori di lavoro, realizzato intervistando oltre 220mila studenti universitari di economia, ingegneria e informatica in dieci delle maggiori economie mondiali.

Il fascino di lavorare per una startup ad alta crescita e ad alto rischio sta diminuendo

La natura stessa del lavoro è stata perturbata dall’emergenza sanitaria e alcuni cambiamenti tra i giovani, come il crescente desiderio di sicurezza, potrebbero, osservano gli analisti, essere temporanei.

Alcuni tipi di professioni legati alle industrie ad alto stress stanno affrontando una sorta di ‘resa dei conti’ culturale. Con i confini chiusi, i viaggi severamente limitati e i distanziamenti sociali, innanzitutto si è registrato un interesse calante per le carriere internazionali. In tutti i settori, si legge nel report, i giovani favoriscono un futuro in aziende con sede nei loro paesi di origine. Man mano che cresce il bisogno di sicurezza tra i lavoratori più giovani, il fascino di lavorare per una startup ad alta crescita e ad alto rischio sta diminuendo. Negli ultimi cinque anni, il report Universum ha documentato un fascino tra i giovani talenti universitari per le startup — per il tipo di lavoro, il team e quella cultura dell’innovazione che la comunità start up offre. Eppure, nell’era del COVID-19, lo splendore nel mondo delle startup sta svanendo.

Per gli studenti di informatica, assicurarsi un lavoro in un’azienda innovativa è leggermente meno importante nel 2021, mentre la sicurezza del lavoro è in ripresa. Gli studenti di economia hanno per priorità gli alti guadagni futuri prima di tutto e come per gli studenti di economia, gli ingegneri affermano che gli alti guadagni futuri sono la priorità assoluta, ma garantire risultati positivi referenze e sicurezza del lavoro stanno risalendo la lista delle priorità per gli studenti ingegneri.

Le cinque tipologie di persone che stanno immaginando il loro futuro

Lo studio ha individuato cinque tipologie di persone, di quello che gli studenti di talento di economia, ingegneria, informatica nel mondo stanno immaginando per il loro futuro:

I Go Getters: Attratti da aziende di successo. Focalizzati su alte prestazioni, rapide promozioni, prestigio e raggiungimento di alto livello di responsabilità.

I Globe- Trotters Attratti dalle grandi città, puntano a lavorare in organizzazioni multinazionali che forniscono opportunità di viaggiare all’estero e lavorare con una comunità internazionale di colleghi.

Gli innovatori (Ground Breakers) Puntano al ​​lavoro di squadra, ad un lavoro creativo e ad un ambiente dinamico. I pionieri cercano un lavoro impegnativo in aziende che puntano sull’innovazione e sulle nuove tecnologie.

I Change-makers Mirano a lavorare per uno scopo, vorrebbero lavorare in aziende con una forte impegno per diversità e inclusione, con elevati standard etici e responsabilità sociale d’impresa.

I balance seekers – i cercatori di equilibrio, cercano condizioni di lavoro flessibili e l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono attratti da aziende locali in grado di offrire un impiego sicuro e un stipendio base competitivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: