George Monbiot in un articolo su TheGuardian fa un’attenta analisi sulle promesse fatte dai grandi della terra e ci racconta una semplice verità: gli stati nazionali devono smettere di finanziare le industrie sporche
Per alcuni aspetti, prevenire il disastro climatico è estremamente complicato. Ma per un altro verso, è davvero semplice: dobbiamo lasciare i combustibili fossili nel terreno. Tutte le promesse stravaganti e i meccanismi dettagliati discussi a Glasgow questa settimana non valgono nulla se questa cosa semplice e ovvia non accade.
Un recente studio sulla rivista scientifica Nature suggerisce che per avere il 50% di possibilità di evitare più di 1,5°C di riscaldamento globale, dobbiamo ritirare l’89% delle riserve accertate di carbone, il 58% delle riserve di petrolio e il 59% di metano fossile (riserve di gas naturale). Se vogliamo quote migliori di 50-50, dovremo lasciarle quasi tutte intatte.
Transizione ecologica: Dalle parole ai fatti
Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare; al G20 sono stati raggiunti dei punti sulla carta, ma fino a che punto le parole si trasformeranno in fatti? Il popolo social già ha fatto sentire la sua voce, quando Biden è arrivato a Roma, scortato da 85 auto per parlare di lotta all’inquinamento. I suoi colleghi non sono stati da meno, e in questo modo si è aperta la conferenza dei capi di stato con le sue mille contraddizioni.
Eppure la maggior parte dei governi con grandi riserve è determinata a fare la scelta sbagliata. Come mostra l’ultimo rapporto sul divario produttivo delle Nazioni Unite e di ricercatori accademici, nei prossimi due decenni, a meno che non ci sia un cambiamento rapido e drastico nella politica, è probabile che il carbone diminuisca un po’, ma la produzione di petrolio e gas continuerà a crescere. Entro il 2030, i governi stanno pianificando di estrarre il 110% in più di combustibili fossili rispetto a quanto previsto dall’accordo di Parigi (limitare l’aumento della temperatura a 1,5 ° C sopra i livelli preindustriali) consentirebbe.
Anche le nazioni che affermano di guidare la transizione intendono continuare a trivellare. Negli Stati Uniti, Joe Biden ha promesso di sospendere tutti i nuovi contratti di locazione di petrolio e gas su terreni pubblici e in acque offshore. Il suo governo è stato citato in giudizio da 14 stati repubblicani . Sebbene gli attivisti per il clima sostengano che Biden abbia molti altri strumenti per impedire l’emissione di tali contratti di locazione, ha immediatamente chiuso e il suo governo ha ora avviato il processo di vendita all’asta dei diritti di trivellazione nelle acque dell’Alaska e nel Golfo del Messico. È proprio il tipo di debolezza che i repubblicani speravano di sfruttare.
Nel Regno Unito, il governo insiste ancora su ciò che chiama massimizzare la ripresa economica di petrolio e gas. L’anno scorso ha offerto 113 nuove licenze per esplorare le riserve offshore. Mira almeno a raddoppiare la quantità di combustibili fossili che sono pronti per essere sfruttati qui.
La distrazione è un grande affare
Ogni discorso, impegno e gesto a Glasgow questa settimana è un disastro, in confronto ai fatti concreti di nuove miniere di carbone, giacimenti di petrolio e gas. Sono le miniere e le trivellazioni che contano: il resto è distrazione.
Ma la distrazione è un grande affare. Le società petrolifere hanno speso molti milioni di dollari in pubblicità,spot e film per convincerci che sono diventati verdi. Ma l’ ultimo rapporto su questo tema dell’Agenzia internazionale per l’energia rivela che nel 2020 gli investimenti in energia pulita dell’industria petrolifera e del gas hanno rappresentato solo l’1% circa della spesa in conto capitale totale.
COP26: I numeri parlano chiaro
Dall’accordo di Parigi del 2015, le 60 maggiori banche del mondo hanno versato 3,8 trilioni di dollari nelle società di combustibili fossili. Le persone nelle nazioni ricche cercano di incolpare il crollo climatico di India e Cina, che continuano a sviluppare nuove centrali a carbone. Ma si stima che il 40% delle emissioni impegnate per le centrali a carbone asiatiche campionate dai ricercatori possa essere attribuito a banche e investitori in Europa e negli Stati Uniti. Anche se la colpa fosse suddivisa in base alla nazionalità – un’idea assurda in un mondo in cui il denaro si muove liberamente e il potere è esercitato oltre i confini – non potremmo distaccarci da queste decisioni.
Non c’è quasi un progetto di combustibili fossili sulla Terra che non sia stato finanziato dal denaro pubblico. Nel 2020, secondo il Fondo monetario internazionale, i governi hanno speso 450 miliardi di dollari in sussidi diretti per l’industria dei combustibili fossili. Il FMI calcola gli altri costi che l’industria ci impone – inquinamento, distruzione e caos climatico – a 5,5 trilioni di dollari. Tali cifre sono prive di significato: i dollari non possono catturare la perdita di vite umane e la distruzione degli ecosistemi, per non parlare della prospettiva di un collasso ambientale sistemico . Un decesso su cinque, secondo una stima recente, è causato dall’inquinamento da combustibili fossili.
Le società di finanza pubblica stanno ancora riversando denaro nel carbone, nel petrolio e nel gas: negli ultimi tre anni, i governi del G20 e le banche multinazionali di sviluppo hanno speso scandalosamente due volte e mezzo di più in finanziamenti internazionali per i combustibili fossili rispetto a quanto hanno fatto per le rinnovabili. Da un lato, il 93% delle centrali a carbone del mondo è protetto dalle forze di mercato da contratti governativi speciali e tariffe non competitive. Il Regno Unito ha ridotto a zero l’ imposta sui proventi del petrolio per le società che trivellano per il petrolio. Di conseguenza, è probabile che presto i nostri giacimenti petroliferi costeranno all’erario più soldi di quelli che guadagnano. Qual e il punto?
Per soli 161 miliardi di dollari – una frazione dei soldi che i governi spendono per sostenere i combustibili fossili – potrebbero acquistare e chiudere ogni centrale a carbone sulla Terra. Se lo facessero nell’ambito di una transizione giusta, creerebbero più posti di lavoro di quanti ne distruggano. Ad esempio, una ricerca di Oil Change International suggerisce che il Regno Unito potrebbe generare tre posti di lavoro nell’energia pulita per ogni perso da petrolio e gas.
Le soluzioni al disastro ambientale
Tutto ciò che riguarda il rapporto tra gli stati nazionali e l’industria dei combustibili fossili è perverso, stupido e autodistruttivo. Per il bene dei profitti e dei dividendi di questa sporca industria – concentrati in modo schiacciante tra un piccolo numero di persone nel mondo – i governi ci preparano alla catastrofe.
In tutto il mondo, le persone si stanno mobilitando per cambiare questa situazione e le loro voci devono essere ascoltate a Glasgow. La campagna per creare un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili ha raccolto le firme di migliaia di scienziati e più di 100 premi Nobel. Europe Beyond Coal sta riunendo movimenti in tutto il continente per fermare nuove miniere e chiudere quelle esistenti. I governi visionari di Danimarca e Costa Rica hanno fondato la Beyond Oil and Gas Alliance. Dovremmo fare pressione sui nostri governi perché vi aderiscano.
Abbiamo la tecnologia necessaria per sostituire i combustibili. Ci sono un sacco di soldi, che attualmente vengono sperperati per la distruzione della vita sulla Terra. La transizione potrebbe avvenire in breve tempo, se solo i governi lo volessero. L’unica cosa che si frappone è il potere delle industrie e le persone che ne traggono profitto. Questo è ciò che deve essere cambiato. L’agitazione, la complessità, la magniloquente distrazione a Glasgow sono pensate soprattutto per uno scopo: non accelerare questa transizione, ma contrastarla.
Rispondi