Vaghiamo per i boschi perché non sappiamo dove andare. Abbiamo bisogno di un obiettivo
Stiamo evitando le domande più difficili sulla convivenza a lungo termine con il coronavirus è quanto afferma Sarah Zhang in un articolo su TheAtlantic
Come dovremmo arrivare a convivere per sempre con il Covid? Abbiamo evitato le domande difficili perchè non sappiamo come sarà la vita nelle prossime settimane, mesi e anni: come gestiamo la transizione verso l’endemia? Quando vengono revocate le restrizioni? E quali misure a lungo termine manterremo, quando raggiungeremo l’endemia?
Le trasmissioni televisive ormai hanno come ospiti fissi virologi, che continuano a fare previsioni scientifiche sull’andamento della pandemia, ma è fondamentale a questo punto porsi delle domande, stabilire una strategia e pensare a un obiettivo comune.
Le risposte erano più semplici quando pensavamo di poter vaccinare e arrivare all’immunità di gregge
La variante Delta e la diminuzione dell’immunità contro la trasmissione significano che l’immunità di gregge potrebbe essere impossibile anche se tutti si vaccinassero. Stiamo ancora cercando di vaccinare persone? O stiamo aspettando il pass per tutti i bambini? O che i ricoveri restino stabili e non aumentino in futuro? La strada da percorrere non è solo poco chiara ma è inesistente. Vaghiamo per i boschi perché non sappiamo dove andare.
Dobbiamo trovare una sorta di accordo su ciò che stiamo cercando di prevenire, afferma Céline Gounder, esperta di malattie infettive presso la New York University. Stiamo cercando di prevenire il ricovero? Stiamo cercando di prevenire la morte? Stiamo cercando di impedire la trasmissione?” Obiettivi diversi richiederebbero la priorità di strategie diverse.
Un obiettivo plausibile è concentrarsi sulla riduzione al minimo dell’impatto del COVID-19 sugli ospedali. Un sistema sanitario crollato significa che più persone moriranno, non solo per COVID-19 ma per altre malattie e lesioni curabili. Nel Regno Unito e in Germania , i leader hanno esplicitamente legato le loro politiche al contenimento dei ricoveri piuttosto che a tutti i casi. Ma oltre ai ricoveri, Gounder suggerisce di considerare anche il rischio del lungo COVID. Penso che per le persone questa sia la grande domanda. Semplicemente non ne sappiamo abbastanza. I dati preliminari suggeriscono che i vaccini riducono il rischio di COVID a lungo termine, ma esattamente quanto non è chiaro date le incertezze nella diagnosi.
Ci attendono domande difficili e le risposte richiedono volontà politica
Anche quando il coronavirus è endemico, continuerà a far ammalare le persone e continuerà a causare morti e ricoveri. Ciò significa che la nostra lotta contro il COVID-19 non è finita e potremmo considerare strategie sostenibili a lungo termine. Una migliore ventilazione , ad esempio, può rendere gli spazi interni più sicuri contro tutti i virus respiratori, non solo il COVID-19. E anche senza l’obbligo della mascherina, le persone che si sentono a rischio possono ancora portarla volontariamente. A lungo termine, afferma Çevik, abbiamo anche bisogno di meno attenzione alle politiche che funzionano “riducendo i piccoli rischi tra i tanti” e più alle politiche mirate alle persone più colpite da COVID-19. Durante la pandemia, il virus ha ammalato in modo sproporzionato le persone povere, che hanno meno probabilità di essere in grado di lavorare da casa e che hanno meno probabilità di avere spazio per isolarsi dalla propria famiglia a casa. Quando il COVID-19 diventerà endemico, probabilmente, come molte malattie, continuerà ad essere correlato alla povertà.
Bisogna prestare molta più attenzione a chi è a rischio e perché lo è – afferma Stefan Baral, epidemiologo della Johns Hopkins University. Baral afferma che la salute pubblica deve tornare alle sue radici tradizionali, dove affrontare le malattie significa anche riformare le condizioni di vita e di lavoro che rendono le persone più suscettibili. Ad esempio, il congedo per malattia retribuito universale e gli spazi di isolamento volontario gratuiti possono aiutare a ridurre al minimo l’impatto di COVID-19, così come molte altre malattie.
Ci attendono domande difficili e le risposte richiedono volontà politica. Ma prima, dobbiamo smettere di evitarli. Abbiamo bisogno di un obiettivo.
Rispondi