Covid: Cosa farà la scienza nel 2022

Ci accingiamo ad entrare nel terzo anno Covid. I ricercatori stanno cercando di capire come l’ultima variante, Omicron, possa cambiare la traiettoria della pandemia

Il nuovo anno inizierà con uno sguardo della scienza rivolto al Covid. A causa dell’enorme numero di infezioni a livello globale, è probabile che nel 2022 si presentino ulteriori varianti. Poiché una buona parte della popolazione globale ha ora un certo livello di immunità da vaccini o infezioni, gli scienziati si stanno preparando a varianti molto più efficaci per eludere le risposte immunitarie umane. Non è ancora chiaro se i vaccini debbano essere adattati. Allo stesso tempo, gli scienziati stanno sviluppando una nuova generazione di vaccini che possono dare un’immunità più ampia o suscitare una risposta più forte nelle mucose del tratto respiratorio.

Farmaci antivirali contro SARS-CoV-2

Il 2022, potrebbe anche essere l’anno di un nuovo impatto dei farmaci antivirali orali mirati alla SARS-CoV-2, che potrebbero ridurre lo stress sui sistemi sanitari riducendo i decessi e il numero di persone che necessitano di ricovero in ospedale. In secondo luogo, i ricercatori potrebbero riuscire a svelare i misteri del Long Covid, cioè l’apparizione di sintomi debilitanti per settimane o mesi dopo la scomparsa dell’infezione. Con l’aumentare delle forniture globali di vaccini (già oggi vi è un’accelerazione nella produzione), una domanda cruciale sarà se i paesi poveri possono recuperare terreno e ottenere l’immunizzazione di vaste aree della loro popolazione.

Buone e brutte notizie

In uno degli ultimi giorni del 2021, la fotografia ci restituisce contagi in crescita, variante Omicron predominante, boom di tamponi, città, Asl e farmacie prese d’assalto. Sono fenomeni tutti concatenati fra loro, se riflettiamo: tamponi/positivi, tamponi/traffico/lunghe file. I contagi riguardano anche i vaccinati, ma la buona notizia è che i positivi, nella maggior parte dei casi non presentano alcun sintomo.

L’altro dato da rilevare è una psicosi generale, come al solito, alimentata dai mass media, da una paura generale e da una pazienza che sta cedendo il passo ad un nervosismo nevrotico galoppante.

Che anno sarà per la scienza e per la medicina? La scienza e la medicina (ricordiamo che sono scienze sperimentali, contrariamente a quello che pensano in tanti) continueranno quello che fanno da secoli, e soprattutto quello per cui sono nate. Continueranno a sperimentare (e a salvare milioni di vite), d’altra parte il significato di scienza è il risultato delle operazioni del pensiero, su un piano teorico e di applicazione sul piano pratico. Studio e ricerca, dunque fanno parte dell’evoluzione cui l’uomo è destinato. Un essere umano infallibile e con una conoscenza perfetta e assoluta, probabilmente si chiamerebbe dio. Noi, quaggiù, ci dobbiamo accontentare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: