Hotel solidali: Cosa sono e cosa fanno?

Gli hotel solidali si trovano in più parti del mondo. Accolgono persone a basso reddito, ma chi prenota una camera a buon prezzo, sta aiutando chi non ha una fissa dimora

Gli hotel solidali si trovano in Europa, Italia e nel resto del mondo, uno degli ultimi nati si trova a Trento, e accoglie persone e famiglie in difficoltà, lavoratori e turisti. L’ex albergo di Via Bolzano, da lungo tempo chiuso, è stato riconvertito, grazie a un gruppo di volontari e imprenditori, che hanno trasformato la struttura in un albergo low cost.

L’acronimo è stato anch’esso riconvertito OASI (Ospitalità, accoglienza, solidarietà, integrazione). Al secondo piano ci sono nove camere per un totale di undici posti letto in tempo di Covid (destinati a diventare 18 quando la pandemia allenterà la sua morsa). Il prezzo di una camera si aggira introno ai 35€. Si tratta di una vera risorsa per operai, lavoratori a basso reddito che necessitano di un alloggio temporaneo a Trento, oppure veri e propri turisti in visita alla città, che vogliono spendere poco, avere un bel parco a disposizione come quello di Melta.

Hotel solidale l’Oasi: Come funziona?

Il primo piano dell’hotel è destinato ai clienti abituali degli hotel ad una stella, mentre al secondo piano, alloggiano persone che non possono permettersi, un letto. In pratica, i primi aiutano i secondi.

Altri alberghi solidali in Italia

L’accoglienza è uno stile di vita molto più diffuso di quanto possiamo immaginare; Casa a colori, ad esempio si trova a Padova, è una casa per vacanze sociali. Perfetta per chi ama il turismo sociale, quindi , senza fine di lucro, ma con un forte carattere educativo, grazie all’innovativa esperienza, che qui si può vivere, di tipo relazionale, ma anche solidale e sociale.

L’albergo etico o albergo solidale, si trova in più parti d’Italia come ad esempio ad Aosta, Asti, Pistoia, Roma, Matera, Cesenatico, Sondrio e ha come scopo anche l’inclusione lavorativa di disabili. In queste strutture i diversamente abili imparano a dormire lontano da casa, sperimentando una bella occasione di autogestione, che rende a responsabilizzarsi e anche a crearsi un futuro.

Napoli e l’ospitalità solidale

Ospitalità solidale Napoli è una fondazione non profit, finalizzata a migliorare la qualità della vita di una comunità locale, attivando risorse e promuovendo la cultura della solidarietà e della responsabilità sociale.

Settori e ambiti di intervento:

  • Minori e famiglie

favoriamo esperienze innovative ed occasioni di “benessere” per gli individui: asili nido, strutture di supporto per famiglie anche monoparentali, campi sportivi, doposcuola, consultori.

  • Persone in difficoltà per la casa o il lavoro:

ci interessiamo ad esperienze di Housing sociale e sosteniamo ogni tipo di iniziativa capace di favorire formazione ed inserimento lavorativo.

  • Anziani, disabili, immigrati:

sosteniamo ogni tipo si servizio o attività domiciliare a loro favore.

  • Patrimonio culturale e storico:

incoraggiamo lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, materiale ed immateriale.

All’interno del sito web si possono trovare tutte le strutture che aderiscono al progetto; si tratta di B&B, Case vacanza e appartamenti, hotel solidali e altre strutture ricettive. Inoltre, il progetto comprende il servizio Souvenir.

Si tratta di souvenir, appunto, realizzati artigianalmente sia dai giovani dell’Istituto Penale minorile di Nisida, nel laboratorio di ceramica finanziato e gestito dalla Cooperativa Nesis , sia dai ragazzi del progetto “Bottega Murialdina” della Cooperativa sociale Anema & Coop.

Il donatore potrà ricevere:

  • Un segnalibro con un sostegno di 2 euro
  • Un corno con un sostegno di 5 euro
  • Un tozzetto o pulcinella con un sostegno di 10 euro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: