Le stagioni dell’aurora boreale in Lapponia

Che cos’è l’aurora boreale?

L’aurora boreale, è un gioco di luci, un effetto ottico che scaturisce da mega esplosioni di particelle di energia, che spinte dalla forza del vento solare, si dirigono verso la terra. Si tratta di un fenomeno spettacolare

L’ aurora boreale, per molti potrebbe essere legata a paesaggi invernali innevati, ma in realtà sono l’autunno e la primavera le stagioni migliori per ammirare questo stupendo fenomeno celeste: durante questi periodi l’orientazione della terra nei confronti del sole massimizza la probabilità di interazione del vento solare con il campo magnetico terrestre, generando così le stupende luci del nord.

Secondo Markus Kiili, fotografo naturalistico lappone, il periodo degli equinozi è il migliore per immortalare le aurore boreali.

Siccome l’aurora boreale si è sempre manifestata sono nelle aree più a nord del pianeta, i paese limitrofi, più a sud, l’hanno sempre chiamata “Northern light”.

La Lapponia è sinonimo di aurora boreale, e il suo Il fascino è fatto di contrasti: a pochi minuti da vivaci città e località sciistiche regna la calma assoluta di una natura selvaggia e incontaminata.

Dove si trova la Lapponia?

La Lapponia è una regione o meglio fascia geografica che si estende dalla Norvegia fino alla Russia attraversando anche Svezia Finlandia. Nell’immaginario collettivo, però quando si parla di Lapponia, ci si riferisce principalmente alla Lapponia Finlandese, anche se la Lapponia svedese, norvegese e russa facciano abbiano il loro fascino.

La Lapponia non ha una capitale, proprio perché non è un vero e proprio Stato; L’area geografica conserva, tuttavia, le tradizioni e la storia del popolo Sami. La città di riferimento per le questioni politiche è Rovaniemi, che si trova in Finlandia, ma anche a Inari (sempre in Finlandia) così come in Norvegia e Svezia, sono presenti dei “Parlamenti Sami”.

La Finlandia e il turismo sostenibile

Il Turismo sostenibile si traduce in un basso impatto ambientale, influenzando positivamente natura, società ed economia, con un particolare rispetto per le culture locali. Mantenere la natura pulita significa scegliere opzioni di viaggio ecologiche, riciclare e riutilizzare riducendo consumo e rifiuti. Rispettare le comunità locali e le loro tradizioni significa scegliere cibi e prodotti locali ed ecosostenibili.

Organizzare un viaggio ecosostenibile in Filandia: Le dieci regole

Per arrivare in Finlandia, purtroppo, non è possibile utilizzare mezzi che inquinano poco, spesso è necessario viaggiare in aereo o in nave, non proprio le soluzioni migliori per diminuire le emissioni di CO2. Esistono, però tanti trucchetti per trasformare il viaggio a basso impatto sull’ambiente.

Prima regola – La temperatura nel paese è molto variabile, per cui, scegliere con cura gli abiti da portare in valigia. Bagaglio piccolo, senza cose inutili ma solo l’essenziale.

Seconda regola – Scegliere una stagione con pochi turisti; di solito, si visita la Finalndia durante l’inverno, ma anche le altre stagioni permettono di godere delle bellezze che offre. In Estate si può assistere ad un fenomeno simile all’aurora boreale, le notti bianche, mentre la primavera e l’autunno sono le stagioni dell’aurora boreale. Rispetto alla stagione invernale, gli altri periodi dell’anno sono meno caotici.

Terza regola – Utilizzare il trasporto pubblico per spostarsi: Economico, pratico ed ecologico.  I treni della Finlandia e la metropolitana di Helsinki utilizzano energia rinnovabile. Inoltre, sarà molto piacevole camminare a piedi e anche noleggiare bici, strade e marciapiedi permettono ai pedoni di visitare le grandi città tranquillamente e senza grossi problemi.

Quarta regola –  Di solito si pensa che chi abita al Nord sia freddo e poco cordiale; nulla di tutto questo è vero. I finlandesi sono riservati e sicuramente non hanno un carattere simile al nostro, ma la cordialità è ricambiata. Rispettare sempre il rigore, chiedere il permesso se si vuole fotografare qualcosa o qualcuno sono buone regole.

Quinta regola – Design, artigianato, Gastronomia locali vanno vissuti in pieno. Local è uno stile di vita per apprezzare sempre di più prodotti, cose ed eventi locali.

Sesta regola – Contatto con la natura, i paesaggi permettono lunghe passeggiate, con sentieri fra i boschi e località sciistiche. Il mare e i laghi offrono scenari bellissimi e la possibilità di fare sport e rilassarsi rispettando la natura e godendo della sua bellezza.

Settima regola – L’ecologia e il riciclo sono due punti fissi dei finlandesi; perfino gli hotel seguono politiche ecologiche, riutilizzando le cose e risparmiando energia.

Ottava regola – In Finlandia c’è l’acqua più buona e sana del mondo, per cui è l’occasione giusta per buttare via le bottiglie di plastica e riempire borracce o bottiglie in vetro direttamente dal rubinetto.

Nona regola – La dieta vegetariana è molto seguita, e quasi tutti i ristoranti hanno menu vegetariani e vegani.

Decima regola – Life Slow è qui uno stile di vita, la quale si assapora in mezzo alla natura, lontano dalle città e da ogni dispositivo elettronico, fonte di stress.

Fonte e Immagini Blueberrytravel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: