Corsi gratuiti di alta formazione on line

Sono sei i corsi che saranno avviati il prossimo giugno, finanziati dal Fondo Forma.Temp; Office Manager con Business English, Project Management, Europrogettazione, Import-Export Manager, Web & Social Media Manager e Cybersecurity Specialist.

L’accesso ai corsi avviene attraverso un iter di selezione che prevede 2 step:

  1. Valutazione delle candidature in ordine di arrivo e fino al completamento delle classi.
  2. Colloquio di approfondimento – su convocazione – in videoconferenza o in presenza (quando possibile) solo per coloro che avranno superato il primo step di valutazione.

 Corsi, volti a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, sono rivolti a studenti, laureati o laureandiliberi professionisti/freelance alla ricerca attiva di occupazione, che vogliano riqualificarsi ed arricchire il proprio percorso professionale.

Le lezioni, con frequenza obbligatoria, avranno luogo in modalità Aula Virtuale e una durata di 248 ore – pari a 31 giornate formative – dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:30.
A tutti i partecipanti che avranno frequentato il 70% delle lezioni sarà riconosciuto un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

I dettagli dei corsi si possono trovare sul sito Challenge

Si tratta di una grande opportunità per laureati, laureandi, diplomati ma anche freelance e professionisti che vogliono allargare le loro conoscenze.

Il Corso professionale in “Cybersecurity Specialist”, ad esempio è organizzato da Challenge Network in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Adecco, si svolgerà dal 13 giugno al 28 luglio 2022. Questo corso riguarda la sicurezza dei sistemi informativi, tema fondamentale per chi opera nell’ambito informatico o adopera strumenti per la sua attività professionale.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire le attività legate alla sicurezza informatica, alla gestione della privacy e alla protezione dei dati all’interno delle aziende (sicurezza dei sistemi informativi e delle reti informatiche), contribuendo all’implementazione di procedure e strategie di prevenzione e protezione oltre che di risoluzione degli attacchi alla sicurezza informatica, con l’obiettivo ultimo di strutturare ed elaborare best practices da divulgare in azienda, nel rispetto delle normative vigenti. Conoscenze specialistiche di tutti i principali ambiti della sicurezza informativa (reti di comunicazioni, sistemi, hardware e software linguaggi di programmazione e tecniche crittografiche e intelligenza artificiale).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: