Il nuovo trend dei viaggi digitali culturali

La cultura è cibo per l’anima, e quest’ultima dev’essere nutrita. Il digitale è entrato nelle nostre vite, ed è un dato di fatto. L’evoluzione dei vecchi libri di storia e di storia dell’arte è inevitabile, poi c’è l’aspetto economico – i voli hanno subito una impennata di costi quest’estate – e c’è la voglia di saperne di più e prepararsi per tempo, fatto è che i viaggi digitali stanno diventando una nuova tendenza.

Viaggiare vuol dire rompere la routine, ma significa anche scoperta e riscoperta, mettersi in cammino alla ricerca, ritrovare se stessi e arricchirsi di cose belle.

Viaggi digitali culturali

Ecco come funzionano i viaggi digitali culturali – Ci sono guide locali che con telecamerina o smartphone attrezzato e in connessione girano per la città raccontando quello che stanno vedendo in tempo reale.

Un viaggio digitale che è parte di quel mondo collegato e in parte virtuale che si sta sempre di più imponendo, come i negozi nel metaverso ad esempio. Si tratta di una modalità interattiva ma che è anche ‘ingaggiante’ come si dice ora, ossia che favorisce la partecipazione. Ora questi viaggi possono essere anche tematici.


Miravilius, startup che permette ai suoi utenti di visitare, anche gratuitamente, virtualmente e in diretta i luoghi più belli del mondo grazie all’aiuto di guide turistiche certificate, ha lanciato una nuova iniziativa culturale.  Se si vuole dare al proprio viaggio un’impronta culturale, sia che si rimanga in Italia o si viaggi fuori dai confini, scegliere una destinazione rispetto che un’altra come meta per i propri viaggi non è mai semplice. Il turismo digitale potrà rappresentare anche un’anteprima del luogo da visitare, in attesa del viaggio reale.

Si tratta di tour che propongono dei viaggi virtuali legati ad un tema o a un personaggio storico come Napoleone, Picasso ma anche Harry Potter, il protagonista del caso letterario di J.K. Rowling. Tutti i viaggi sono digitali e gli utenti possono farli gratuitamente e in modo illimitato per un mese, seguendo in diretta delle guide certificate sul posto che si danno il cambio mostrando i luoghi legati al tema del tour, in pratica un walking tour connesso

Il nuovo trend è quasi un’urgenza: guardare in anteprima i luoghi che vogliono visitare per scoprire se sono quelli adatti alle proprie esigenze.

Il tour di Picasso


MALAGA L’avventura comincia qui, in Plaza de la Merced a Málaga, dove nacque Pablito. Fu in questa città che si formò come artista grazie al padre, al blu del cielo mediterraneo e all’atmosfera dell’Andalusia. La chiesa di Santiago e il museo dedicato alla sua opera completeranno questa prima tappa del viaggio.
BARCELLONA Barcellona è stata per Picasso il punto di svolta che ha cambiato la sua carriera professionale e la sua vita personale e il passo necessario per arrivare a Parigi e avere successo. Qui scopre “Els Quatre Gats”, stringe amicizia con Santiago Rusiñol e Ramon Casas e tiene la sua prima mostra alla Sala Parés. PARIGI Picasso arriva a Parigi agli inizi della sua carriera e approda nel quartiere di Montmarte che aveva attirato oltre 300 artisti provenienti da tutta Europa. Proprio a Montmartre vedremo la casa dove abitava e parleremo degli artisti che frequentava e del successo raggiunto nella Ville Lumière.

Il tour di Harry Potter


CHRIST CHURCH COLLEGE Punto di partenza del walking tour, il Christ Church College è il college più grande di Oxford. Meta imperdibile per gli amanti del piccolo maghetto – qui, infatti, si trovano il refettorio e i giardini che ospitarono Harry Potter, è anche il luogo in cui è ambientato Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll.
REDCLIFFE CAMERA Elegante edificio settecentesco, il Redcliffe Camera è noto per essere la prima biblioteca circolare inglese. Commissionato per contenere i libri della biblioteca del Dr John Radcliffe, medico della Regina Anna, è oggi parte dell’Università di Oxford. DIVINITY COLLEGE Prima biblioteca ufficiale per gli studenti, il Divinity College ha origine da una collezione di libri donata nel XIV secolo da Humphrey di Lancaster, Duca di Gloucester. Oggi set di tantissimi film, appare in Harry Potter come ospedale e biblioteca.
TEATRO SHELDONIAN Costruito nel 1663 su progetto di Christopher Wren, insegnante di astronomia dell’università, questo imponente edificio ispirato allo stile architettonico romano è oggi sede di numerosi eventi e concerti. Per i fan delle avventure di Harry Potter, c’è un segreto nascosto da scoprire nel cortile dell’edificio.
BRIDGE OF SIGHTS La passeggiata terminerà nei pressi del Bridge of Sighs, affascinate ponte ispirato al famoso ponte dei sospiri di Venezia, costruito nel 1914 per collegare i due edifici del Hertford College.

Opportunità di team building

Se già diverse scuole e aziende hanno utilizzato i viaggi digitali come un nuovo modo di viaggiare, imparare e fare team building, con i viaggi digitali tematici molti aspetti vengono ancora migliorati.

Le scuole potranno sperimentare una modalità interattiva e ingaggiante per gli studenti per imparare la storia non solo dai libri, ma attraverso esperienza entusiasmanti. Inoltre, le aziende potranno confezionare viaggi ad hoc per i loro dipendenti creando una vera e propria esperienza di team building.

fonte: ANSA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: