Issopo, rimedio naturale contro ansia e malocchio

Issopo è anche chiamato erba odorosa, ed è utilizzato in particolare per curare i più comuni sintomi influenzali come mal di gola e febbre. La tisana di Issopo contiene sali minerali, vitamine e rinforza le difese immunitarie, quindi è indicata anche come prevenzione prima della stagione invernale.

Issopo e curiosità

L’Issopo è una pianta con proprietà lenitive e antinfiammatorie naturali. Santa Ildegarda lo consigliava contro malattie dei polmoni e del fegato. L’issopo è stato da sempre considerato una pianta dalle proprietà magiche, perché è in grado di purificare e nell’immaginario popolare si pensa che sia anche in grado di allontanare le negatività e il malocchio. Su quest’ultimo, la letteratura è vasta come anche le dicerie e i rimedi. Ogni regione ha rimedi e antitodi a quella sfortuna generalizzata, chiamata malocchio.

Non è vero ma ci credo

Ogni popolo ha sue credenze e perfino in Italia le cose cambiano da regione a regione. L’idea di bene e male è molto diffusa, ad esempio, nella cultura orientale, per cui entrambi vengano considerati incorporei e capaci di girovagare per l’intero pianeta indisturbati. Queste due energie, sempre in movimento, viaggiano attraverso metodi sconosciuti e privi di qualsiasi ragionevole spiegazione: da qui nasce anche il concetto di malocchio e della sua malevole potenza. Quali sono i rimedi più efficaci contro il malocchio?

Sconfiggere il malocchio in maniera definitiva, significa ritrovare il benessere perduto. Secondo la superstizione, alcune pratiche possono essere molto utili per raggiungere una forte pace interiore, integrando con momenti di quotidiani di meditazione.

In questo modo, sarà più facile riuscire a generare una forte sicurezza, ottimismo ed entusiasmo nell’affrontare la vita. Si tratti di suggestione o di qualcosa di più, non possiamo saperlo, ma l’ottimismo, la forza e non darsi mai per vinti possono essere dei rimedi altrettanto importanti ed efficaci contro forze negative. Infine, l’ideale è vivere in ambienti sempre ben sanificati, luminosi ed ordinati:, purificare le stanze, con elementi naturali e incensi.

L’alternativa, ma anche la prima e unica soluzione (per fattori di credo, fede in sé, psicologici ecc.) è la preghiera, e all’occorrenza ve ne sono di diversi tipi e fra le tante la preghiera contro ogni male, da recitare nei momenti difficili, ma anche tutti i giorni se si preferisce:

Spirito del Signore, Spirito di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, SS. Trinità, Vergine Immacolata, angeli, arcangeli e santi del paradiso, scendete su di me: fondimi, Signore, plasmami, riempimi di te, usami.

Cacciate via da me tutte le forze del male, annientatele e distruggetele, perché io possa stare bene e operare il bene. Cacciate via da me i malefici, le stregonerie, la magia nera, le messe nere, le fatture, le legature, le maledizioni, il malocchio; l’infestazione diabolica, la possessione diabolica, l’ossessione diabolica; tutto ciò che è male, peccato, invidia, gelosia, perfidia; la malattia fisica, psichica, morale, spirituale, diabolica. Distruggete nell’inferno tutti questi mali, perché non abbiano più a toccare né me né nessun’altra creatura al mondo.

Ordino e comando: con la forza di Dio onnipotente, nel nome di Gesù Cristo Salvatore, per intercessione della Vergine Immacolata: a tutti gli spiriti immondi e a tutte le presenze che mi molestano, di lasciarmi immediatamente, di lasciarmi definitivamente e di andare nell’inferno eterno, incatenati da s. Michele arcangelo, da s. Gabriele, da s. Raffaele, dai nostri angeli custodi, schiacciati sotto il calcagno della Vergine Santissima Immacolata. Amen.

Issopo, Effetti benefici

Gli effetti benefici dell’Issopo sono innumerevoli, grazie alle proprietà e vitamine di cui è ricco. Innanzitutto può essere utilizzato come cura preventiva dei malanni di stagione, quali raffreddore e influenza, inoltre ha proprietà depurative, calma la tosse e i problemi digestivi: Altre effetti riguardano il sistema nervoso, infatti l’Issopo è un ottimo tonico, per cui un rimedio efficace contro l’ansia. Il suo utilizzo può essere sia interno, con la preparazione di tisane e infusi, che trattengono tutte le proprietà della pianta, sia esterno. L’Issopo deve essere certificato e biologico, per cui è importante scegliere piante officinali biologiche, che rispettino l’ambiente e gli standard di coltivazione e produzione.

Coltivare Issopo in giardino

L’Issopo è una specie molto adattabile e facile da coltivare, che offre una fioritura molto attrattiva per api ed insetti utili. Può essere facilmente coltivata in giardino. L’issopo (Hyssopus officinalis) è una specie erbacea perenne che possiamo trovare spontanea in molte zone montuose del nord Italia e fa parte delle lamiacee, famiglia a cui appartengono anche il rosmarino, il basilico e la salvia. La coltivazione dell’Issopo non richiede particolari caratteristiche del terreno, basta solo assicurare che il terreno abbia una buona presenza di sostanza organica, mediante compost o letame maturi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: