Salute mentale: Ente psicologi, 38.000 online su Viveremeglio, già 6.300 voucher attivati per incontri
Nei mesi successivi alla pandemia, si è parlato molto di cure psicologiche e di bonus psicologo. Le fonti di stress e di ansia non mancano mai, anche quando pensavamo di averci lasciato il Covid alle spalle. Nuovi problemi e tensioni minacciano il mondo che ci circonda, e spesso, molti non riescono a fronteggiare preoccupazioni e ansie. Anche se nei percorsi di meditazione, il motto è che ce la possiamo fare e che dentro di noi esiste una miniera di forza inesauribile, alcune volte abbiamo bisogno di aiuta o di una semplice spinta.
Il 10 ottobre è stata la Giornata mondiale della Salute Mentale per diffondere consapevolezza sulla difesa della salute mentale e per allontanare sempre di più lo stigma che ancora grava sui professionisti del settore” e “arrivano anche i primi dati di accesso al portale viveremeglio.enpap.it, il sito lanciato il primo ottobre scorso e che ha come obiettivo il trattamento dei disturbi mentali comuni, tra cui ansia e depressione.
Come valutare il bisogno di un percorso terapeutico
Ad oggi, recita una nota dell’Enpap (l’Ente previdenziale degli psicologi), “più di 38.000 cittadini si sono collegati a viveremeglio.enpap.it e hanno già effettuato il test scientificamente validato composto da 27 domande e finalizzato a valutare se sono presenti le condizioni per intraprendere un percorso gratuito che dura da 10 a un massimo di 14 incontri con psicologi e/o psicoterapeuti selezionati e finanziati dall’Enpap e formati all’utilizzo di protocolli, aggiornati ed efficienti, con un solido impianto scientifico.
Sono “già stati attivati 6.300 voucher per incontrare psicologi e/o psicoterapeuti e la maggior parte dei 1.000 psicologi messi a disposizione dall’Enpap, per una platea iniziale di 10.000 cittadini, hanno già terminato il primo ‘slot’ di disponibilità ai trattamenti.
Nei prossimi giorni, però, diversi spazi si libereranno e saranno nuovamente disponibili. C’è un gran bisogno di psicologia per affrontare le difficoltà di questo momento storico, dichiara il presidente della Cassa pensionistica professionale Felice Damiano Torricelli.
Salute mentale: Distruggere per ricostruire
Prima di decidere e iniziare una terapia, bisogna essere consapevoli che non si tratta di un percorso facile; in molti casi il benessere e la guarigione arriveranno con il tempo. Il periodo di terapia,spesso è un’altalena di emozioni, di acquisizione di consapevolezza e soprattutto di distruzione (di stereotipi, convinzioni errate, modi di pensare ecc.) – La fase di demolizione consiste in picconate, colpi, ovviamente a situazioni e/o emozioni che ci riguardano, e inevitabilmente si ha la sensazione di essere colpiti, picconati e quindi distrutti – anche se l’obiettivo è distruggere altro con l’intento di ricostruire. Perché andare dallo psicologo? La domanda va posta innanzitutto a se stessi e solo quando ci si sente pronti davvero, iniziare il percorso.
Altre modalità per accedere allo psicologo: bonus psicologo
Lo Stato ha stanziato delle risorse destinate a un bonus per sedute di psicoterapia rivolto a determinate categorie di cittadini che rientrano in specifici requisiti economici.
I soggetti beneficiari sono persone che si trovano in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica, e che hanno bisogno di un percorso psicoterapeutico.
Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000€
l bonus messo a disposizione dallo Stato può essere utilizzato solo dagli psicoterapeuti che abbiano comunicato la loro adesione all’iniziativa.
I nominativi degli iscritti sono comunicati dagli ordini professionali direttamente all’INPS, cui metterà a disposizione l’elenco all’interno del proprio sito internet.
Sono state individuate tre fasce di contributi:
- 600 € alle persone con ISEE fino a 15.000 €
- 400 € alle persone con ISEE compreso tra 15.000 € e 30.000 €
- 200 € alle persone con ISEE superiore a 30.000 € e non superiore a 50.000 €
Fonte: (ANSA)
Rispondi