Come risparmiare sull’assicurazione auto, garanzie accessorie e bonus

Rc auto o polizza auto, quali sono le voci, le garanzie accessorie o complementari e come sceglierle. Inoltre, cosa copre e cosa non copre una polizza auto Rc, e infine, come risparmiare sull’assicurazione auto

Componenti principali di una polizza auto Rc:

  • Premio;
  • Caricamenti;
  • Tasse e imposte

Il premio è il fattore più importante e incide per il 53,5% sul costo finale della polizza Rc, e si calcola in base alla classe di merito, alla residenza, all’utilizzo dell’auto ecc. Spesso, soprattutto al sud, ci si chiede come risparmiare con l’assicurazione auto. Prima di tutto, bisogna analizzare le voci che compongono la polizza auto, per verificare se vi è qualche servizio di cui possiamo fare a meno.

Tasse e imposte sono l’ultima componente della polizza e incidono per il 26,5% circa sul costo finale. La tassa statale può oscillare dal 12,5% al 16%. Le province decidono le percentuali della tassa. A tale tassa si aggiunge il contributo al Sistema Sanitario Nazionale che arriva quasi al 10,5%. Le garanzie accessorie sono tassate al 2,5% per gli infortuni, 13,5% per incendio e furto, 10% per l’assistenza e così via.

Rca auto, garanzie complementari, assistenza, bonus protetto, cosa sono?

La rca auto è la responsabilità civile, che il conducente ha nel caso provochi un sinistro per danni a cose o persone. Le garanzie complementari possono essere diverse: infortuni, furto e incendio ecc. L’assistenza stradale è una clausola all’interno del contratto, che prevede il soccorso stradale in caso di incidente o guasto auto. Ogni compagnia assicurativa può offrire questa garanzia in modi diversi, e prevedere l’eventuale sostituzione dell’auto o la sua riparazione. Il bonus protetto è una clausola che consente al contraente della polizza di conservare la classe di merito interna maturata quando si verifica un sinistro con colpa. Il sistema funziona solo quando il contraente della polizza si è impegnato a non cambiare compagnia assicurativa, per cui il metodo bonus-malus, che di regola porterebbe ad una classe di merito maggiore non viene attivato. Solo nel caso in cui il contraente cambiasse compagnia si applicherebbe il bonus malus.

I costi per l’applicazione del Bonus Protetto variano in base alla classe di merito e alla città di residenza dell’assicurato. la a clausola non compare nella maggior parte delle polizze assicurative, infatti, la sua applicazione porta ad un aumento della spesa per il premio assicurativo, anche se molte compagnie la includono nell’assicurazione Rc di base per gli assicurati con un basso profilo di rischio.

Scatola nera, cos’è e quando installarla

La scatola nera è obbligatoria dal 6 luglio 2022, in base a quanto stabilito dal Regolamento UE 2019/2144. Ciò vuol dire che tutte le auto attualmente in circolazione debbano dotarsi, se non lo hanno già fatto, di scatola nera, ma che l’obbligo vige su tutte le auto omologate nei Paesi UE. Solo a partire dal 7 luglio 2024, sarà introdotto l’obbligo di installare la scatola nera sulle auto di prima immatricolazione.

Come risparmiare sull’assicurazione auto on line? Uno dei metodi per risparmiare è cercare on line un comparatore di prezzi e confrontare le diverse compagnie on line. Durante la compilazione di una richiesta di un preventivo auto on line, sono richieste numerose informazioni, molte di queste sono fondamentali per determinare il prezzo dell’assicurazione. Un elemento da segnalare, per esempio, è il sistema di antifurto, segnalarlo è importante perché riduce di molto il prezzo. Stesso discorso per l’ABS e l’Airbag. Pagare con carta di credito può ridurre i costi fino al 10%. La guida esclusiva fa risparmiare molto, ma attenzione, bisogna spuntare questa clausola se effettivamente si è unico guidatore. In caso contrario, se avviene un sinistro e alla guida vi è una persona diversa dal conducente e proprietario dell’autovettura, la Compagnia potrebbe non risarcire il danno.

Le clausole della polizza auto: Una clausola delle polizze riguarda i carrozzieri convenzionati: è infatti usanza da tempo che l’assicurazione suggerisca in caso di riparazione auto, un ventaglio di possibili carrozzerie a cui far rivolgere il proprio cliente. Questa potrebbe diventare un “obbligo” a fronte di un risparmio di qualche decina di euro sulla polizza. Firmando quindi tale clausola è come se il contraente si impegnasse ad andare dal carrozziere convenzionato piuttosto che dal proprio a fronte di uno sconto polizza di qualche decina di euro.

Il caso di sinistro con colpa, il premio assicurativo può anche lievitare oltre il doppio. per tale motivo, se sei responsabile di un sinistro, è possibile evitare l’applicazione del “malus” (e l’aumento del premio) rimborsando l’importo versato dall’assicurazione alla persona danneggiata (basta compilare l’apposito modulo e presentare domanda di rimborso alla Consap S.p.A. (Concessionaria Servizi assicurativi pubblici).

Cosa non paga l’assicurazione auto?

Bisogna ricordare che l’assicurazione non risarcisce la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; la guida con la patente scaduta e quella senza patente; la guida di un veicolo non revisionato; il trasporto di un numero passeggeri superiore a quanto indicato nel libretto di circolazione.

Quali sono le garanzie Assicurazione Auto?

Le garanzie accessorie indicano quelle coperture opzionali che consentono di estendere la protezione della propria auto ad altre situazioni o danni non coperti dal contratto come le polizze Furto e Incendio, Cristalli, Kasko, Tutela Legale, Eventi Naturali, Atti Vandalici e altre ancora

Come risparmiare sull’assicurazione auto: I consigli

Alla luce di quanto detto, per risparmiare sull’assicurazione auto, innanzitutto bisogna analizzare tutte le componenti del premio assicurativo, vale a dire i servizi offerti come responsabilità civile, furto, assistenza stradale e così via. Si può iniziare con l’eliminazione dei servizi non utili per le nostre esigenze.

Meglio scegliere compagnie dirette, cioè società che non hanno sedi fisiche o agenzie sul territorio nazionale cheoperano soltanto online. Queste agenzie propongono polizze più vantaggiose, perché non hanno costi di gestione (sedi fisiche, sub agenzie ecc.).

La Legge Bersani, o la sua più recente declinazione RC Familiare, è uno strumento ottimo che permette di risparmiare sull’assicurazione di una seconda auto. Si può, infatti, far acquisire a un veicolo appena acquistato direttamente la classe di merito di un’altra auto dello stesso nucleo familiare. Puoi godere di questa legge se il veicolo che devi assicurare ha una classe di merito inferiore a quello già assicurato.

Frazionamento del pagamento: Di solito il pagamento dell’assicurazione auto annuale è la più conveniente, perché non si applicano gli interessi, che gravano invece sul pagamento semestrale.

Gli impiegati pubblici, della scuola o le forze dell’ordine, spesso hanno diritto a delle agevolazioni e sconti sul prezzo delle polizze auto; se si appartiene a una di queste categorie, sarà bene informarsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: