La tecnologia a servizio del benessere mentale

Gli ultimi anni sono stati duri per molte categorie di persone, e se da un lato la tecnologia può essere considerata un male, per la dipendenza che può causare, dall’altro è la soluzione.

Numerose sono le applicazioni dedicate al benessere psicologico e alla consapevolezza delle proprie emozioni

Benessere mentale? Anche la tecnologia, da diverso tempo, può offrirci interessanti soluzioni per raggiungerlo. Ad esempio, per la meditazione guidata c’è Serenity, in lingua italiana, che offre playlist e suoni da utilizzare per esercizi di yoga e di rilassamento. Molto simile anche Headspace, in inglese, che dopo 14 giorni di prova gratuita richiede un abbonamento per essere utilizzata. MindSpa è invece una sorta di diario quotidiano nel quale annotare pensieri positivi e non, paure, piccoli e grandi traguardi raggiunti. L’App invia anche notifiche con frasi motivazionali e spunti di riflessione.

Esistono App a pagamento, altre gratuite, alcune che prevedono la possibilità di partecipare ad una parte gratuitamente, riservando esercizi e altre attività al pubblico pagante. Spesso ci sentiamo ansiosi, senza capirne le ragioni. Le nostre vite sono diventate frenetiche e a volte ci appaiono prive di senso. Non è facile fermarsi e riflettere, per individuare con chiarezza cosa ci rende nervosi.

Il benessere psicologico diventa digitale

Per chi vuole approfondire i temi della psicologia c’è l’App La Mente è Meravigliosa. È disponibile gratuitamente per Android e IOs, mentre per chi vuole prendere temporaneamente le distanze dal mondo dei social network e disintossicarsi dalla dipendenza dalla rete c’è Digital Detox, che blocca alcune funzioni dello smartphone spingendo l’utente a vivere di più la vita reale e a limitare quella online.

Happify invece è una piattaforma per la crescita personale e offre giochi, articoli di facile lettura, spunti e idee per ridurre ansia e stress, e liberare la mente da pensieri negativi. L’ho scaricata sul cellulare, e ogni giorno rispondo a qualche test, partecipo a un gioco e tutto sembra molto interessante. Ogni giorno puoi decidere di partecipare a un programma, le cui finalità sono diverse: eliminare i pensieri negativi,meditare, essere positivi e così via.

Certamente, un’App non farà la differenza, ma può aiutare a passare il tempo in modo diverso, cercando di rafforzare la propria autostima, e questo è una cosa buona.

Petit BamBou offre una voce guida per la meditazione e propone ogni giorno nuove sedute dedicate a come vincere ansia e insonnia.

Esercizi per garantire il benessere psicologico

PsychApp offre test ed esercizi per sostenere a distanza chi soffre di depressione e attacchi di panicoDaylio Diario permette di tenere un diario quotidiano della gratitudine. Da aggiungere anche un diario alimentare e uno spazio dedicato agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Chi necessita dell’aiuto di un professionista può invece ricorrere, anche a distanza, al supporto di uno psicologo che offre un consulto in via telematica. Varie App, come Soultrainer, sono dedicate ai servizi psicologici e solitamente offrono un primo consulto di prova gratuito prima di procedere all’acquisto di nuove sedute.

Negli ultimi anni, App di ogni genere cercano di facilitare la vita delle persone; non è un male scaricarne qualcuna, purché non diventi mai una dipendenza, guardandosi bene dallo scaricarne troppe.

Fonte: Spazio50.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: