Le università paritarie per cambiare il mondo

Università in rete per la pace nel Mediterraneo, è il titolo di un articolo di Romano Prodi pubblicato nel 2022 su IlMessaggero.

Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto alte debbano essere le barriere e quali le misure di contenimento nei confronti degli emigranti – così inizia il messaggio che il Professore bolognese vuole consegnare alle nuove generazioni.

Cultura e scuola

Su scuola e cultura ne sono state dette di cose. Opinionisti e filosofi, giornalisti liberi o di parte hanno sempre battuto questo terreno. Nonostante questo, l’importanza della scuola non si riesce a comprendere fino in fondo. La necessità di formare cittadini futuri liberi pensatori, con un senso critico e un pensiero critico, che arrivano dalla libertà interiore, per alcuni sembra non contare.

Romano Prodi, nel suo articolo fa un’attenta analisi del Mediterraneo come crocevia fra inferno e paradiso. Sì, perché il Mediterraneo non è solo morte, ma può diventare opportunità, condivisione.

Scrive ancora – Non esiste una politica europea per il Mediterraneo. Di questo vuoto hanno approfittato potenze straniere per esercitare una crescente presenza economica, politica e militare che ha ulteriormente contribuito a cancellare quella “comunità mediterranea” che per molti secoli aveva garantito la pacifica convivenza tra le popolazioni della sponda Nord e della sponda Sud del nostro mare. Una convivenza soprattutto fondata su una lunga continuità di rapporti umani. Noi italiani abbiamo l’obbligo di ricordare quante decine di migliaia di nostri cittadini vivevano di commerci o di piccole attività imprenditoriali o professionali ad Alessandria d’Egitto, a Smirne, a Tunisi, a Tripoli e in tante altre città nelle quali le tracce della nostra presenza sono state così profonde che, pur diventando sempre più esili, non si sono ancora cancellate.  Per costruire la pace nel Mediterraneo e per affrontare con ordine e con serie prospettive di successo anche il problema delle migrazioni, dobbiamo ricreare questi rapporti.

Cooperazione europea

Lo possiamo fare solo con una grande collaborazione a livello europeo, mettendo in atto strumenti nuovi e puntando tutto sulle giovani generazioni. E lo dobbiamo fare con decisioni concrete, fuori da ogni traccia paternalistica o neo-coloniale, a partire dalla cultura e dai giovani. 
Penso quindi che lo strumento adatto per iniziare questa nuova era nel Mediterraneo sia dare vita a venti-trenta “Università Mediterranee”, cioè università miste, paritarie ed eguali operanti nella stessa misura e con gli stessi strumenti nella costa del Nord e nella costa del Sud del mare. Non filiali delle nostre università, ma università ciascuna con un campus a Sud e uno a Nord. Solo per fare un esempio: una sede condivisa a Bari e Tobruk, a Napoli e Tunisi, a Atene e Cairo, a Barcellona e Rabat e così via. Una grande rete di università che coinvolga direttamente, da parte europea, Italia, Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta, Cipro e i Paesi dell’Adriatico. Legata ad una rete altrettanto significativa di Paesi del Sud.

L’unica barriera da alzare contro la violenza e la guerra è e resta la cultura. Nei paesi scandinavi, s’insegna ai bambini a riconoscere le fake news, a sviluppare il pensiero critico. In paesi come la Russia, la Cina, l’Iran, l’India ed altri si ammazzano esseri umani, perché le loro idee fanno paura. Sono proprio le idee che cambieranno il mondo; è necessario creare una cultura condivisa. Un paese libero accoglie e offre opportunità, ma perché ciò avvenga, è necessario che tutti i paesi condividano lo stesso pensiero, è necessario connettersi, collaborare, cooperare, formare, focalizzarsi sull’istruzione e sulla cultura.

Romano Prodi continua –

Quando, nello spazio di dieci-quindici anni, più di cinquecentomila ragazzi avranno studiato e vissuto insieme, la pace e lo sviluppo del Mediterraneo saranno un obiettivo concretamente raggiungibile.
Già vent’anni fa portai questo progetto in Commissione Europea senza potere fare alcun passo in avanti per l’indifferenza dell’Europa settentrionale, ma oggi, in conseguenza delle drammatiche vicende di Siria e Libia e delle crisi ricorrenti in tutta la sponda Sud, anche i Paesi del Nord Europa hanno finalmente capito quanto la loro sicurezza dipenda dalla stabilizzazione del Mare Nostrum e si rendono conto che questa grande collaborazione universitaria è forse l’unico strumento che non porta tensione o paura nelle opinioni pubbliche nazionali.


E’ evidentemente un progetto da affrontare a livello europeo, con risorse fornite, ad esempio, per i due terzi dall’Unione. La parte prevalente del restante terzo dovrà provenire dal Paese del Nord direttamente interessato e il resto dal Paese del Sud.
Si tratta di un’iniziativa di notevole portata, ma di un costo assolutamente sostenibile e certamente inferiore alle spese di protezione militare e di pattugliamento che, in modo crescente, gravano sulle nostre spalle.

Perché il progetto abbia efficacia, deve essere evidentemente gestito e finanziato a livello europeo, ma l’interesse maggiore, e quindi l’iniziativa politica, non può che essere italiana. Non solo siamo l’unico grande Paese al centro del Mediterraneo, ma è sempre più evidente che il futuro del Mezzogiorno dipende dalla realtà che abbiamo al di là del mare. Se, di fronte al nostro Mezzogiorno, continueranno a esservi Paesi con economie fondate solo sulle fonti di energia e sul turismo, perderemmo importanti occasioni di sviluppo per tutte le nostre regioni meridionali.
Un gran numero di sindaci di entrambe le sponde del Mediterraneo, radunati in un recente convegno a Firenze, ha accolto con condiviso entusiasmo questa proposta, auspicando che essa si possa presto trasformare in progetto. 

Penso che l’Italia debba accogliere quest’auspicio, approfondendo gli aspetti tecnici e finanziari della proposta in un prossimo colloquio con tutti i Paesi europei interessati, ma coinvolgendo fin dall’inizio i Paesi della sponda Sud. 
Mi sembra cioè giunto il momento che i problemi così complessi come quelli che affliggono oggi il Mediterraneo, non possano essere sempre affrontati a tragedia avvenuta e guardando solo al presente, ma debbano finalmente essere risolti in una visione di lungo periodo, coinvolgendo quindi le nuove generazioni. 

Le orrende vicende della guerra di Ucraina aggiungono un’ulteriore spinta a questa iniziativa. Esse dimostrano, con terribile evidenza, che la pace può essere costruita solo progettando insieme il futuro. 

Romano Prodi – Fonte: IlMessaggero

Non dimentichiamo che un paese è grande, perché ha un passato di accoglienza di altre civiltà. Non è necessario stravolgere le proprie abitudini o costumi, basta semplicemente arricchirsi e contaminarsi, nel senso buono del termine, con altre culture.

Io penso a Napoli e alla sua storia. La città Partenopea, anche se oggi vive un momento difficile, ha sempre accolto la contaminazione come una ricchezza. E se invece, si fosse chiusa, forse non sarebbe stata la grande città che è e che è stata, un tempo, perfino una delle più grandi capitali europee.

L’Università L’Orientale ha contatti con tutti gli atenei del mondo. Oggi è Ricerca, Didattica, tanti progetti e missioni internazionali. E se la cucina napoletana d’un tempo non si fosse fusa con quella spagnola e francese, oggi non avremmo avuto il Babà (di origine spagnola). Cinesi, giapponesi e americani. L’Egitto, come dimostrano numerosi monumenti e tracce nella tradizione popolare. Spagnoli, francesi, arabi. Commerci, scambi, cultura, libertà. Ricchezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: