Scuola: Arrivano il tutor e il docente orientatore

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara annuncia l’ok al decreto che sancisce l’arrivo di queste due nuove figure professionali nel mondo della scuola

Con uno stanziamento di 150 milioni di euro nel 2023, l’istituzione dei due nuovi ruoli professionali garantirà lo sviluppo e la personalizzazione dell’istruzione nelle scuole secondarie di 2° grado e concretizzerà l’attività di orientamento.

Tutor e docente orientatore, chi sono e cosa fanno?

Il tutor e il docente orientatore sono due nuove figure professionali destinate a rivoluzionare il mondo della scuola in armonia con le Linee Guida per l’Orientamento scolastico 2023

  • Il tutor ha la funzione di coordinare l’attività scolastica dello studente, di intercettarne i talenti da valorizzare e le difficoltà da arginare.
  • Il docente orientatore ha il compito di orientare il ragazzo nella scelta del percorso di studi più consono alle capacità e inclinazioni.

I docenti orientatori e i tutor, come chiarito nel Decreto in corso di redazione, saranno adeguatamente formati, selezionati e pagati. Questo percorso avverrà in un confronto costante con le parti sindacali, per creare modello di scuola virtuoso – come ha detto lo stesso Valditara in questa nota stampa del 22 marzo 2023 – capace di mettere in luce i talenti di ogni singolo studente e puntando su figure professionali specializzate.

Entrambe le figure verranno istituite da un Decreto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sta definendo. Il testo del provvedimento è stato presentato il 21 marzo 2023 ai sindacati ed ha avuto un riscontro positivo. Dopo questo primo confronto, il Decreto sarà sottoposto al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e, successivamente, sarà pubblicato e noi vi aggiorneremo. In estrema sintesi, il Decreto in questione fissa i requisiti di queste figure, stanzia 150 milioni di euro per istituirle e indica i loro compiti

Lo scopo del tutor e del docente orientatore

Le due figure del tutor e docente orientatore rientrano nella cosiddetta “rivoluzione del merito” annunciata dal Ministro all’inizio del suo mandato hanno i seguenti scopi:

  • far emergere i talenti di ogni studente innescando un percorso virtuoso;
  • superare le difficoltà frutto di diseguaglianze di natura sociale e territoriale;
  • favorire le scelte consapevoli per il percorso di studi e di lavoro.

In coerenza con le linee guida sull’orientamento scolastico, le due figure sono il primo passo di un percorso di sempre maggiore personalizzazione della didattica che coinvolgerà nei prossimi anni tutte le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Ma vediamo quale sarà il ruolo del tutor e del docente orientatore.

A partire dall’anno scolastico 2023 2024, il docente tutor ha il compito:

  • di coordinare e sviluppare le attività didattiche a favore di una personalizzazione dell’istruzione nelle classi terze, quarte e quinte delle secondarie di 2° grado;
  • di favorire il recupero per i ragazzi che manifestano maggiori difficoltà;
  • di consentire, a quelli che non hanno ancora individuato particolari talenti, di trovarli e potenziarli.

Il docente orientatore ha il compito di favorire le attività di orientamento per consentire ai ragazzi di fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita.

Potranno fare queste scelte nella consapevolezza dei diversi percorsi di studi o di lavoro e della varietà di offerte dei territori, del mondo produttivo e universitario. Un approccio, questo, che deve avvenire nel rispetto dell’autonomia dei singoli istituti, degli studenti e delle loro famiglie.

Come sono scelti i tutor e i docenti dell’orientamento?

Ciascuna scuola, nell’ambito della sua autonomia, individuerà i docenti dell’orientamento e i tutor che parteciperanno alla formazione, preferibilmente nell’ambito di coloro che sono in possesso di alcuni requisiti indicati dal decreto ministeriale.

Fonte: Ticonsiglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: