Cosa fa il responsabile pubbliche relazioni? A cosa serve questa competenza e come inviare domanda per partecipare al corso on line gratuito
Conoscere norme e nozioni che riguardano la comunicazione in generale e le relazioni con il pubblico è una competenza che può essere utile in tanti campi lavorativi. Infatti, una corretta comunicazione, ad esempio, può risolvere perfino controversie in ufficio e in azienda fra dipendenti e datori e di lavoro.
Tuttavia, molti sono i significati attribuiti a quest professione, in base al settore di riferimento. Ad esempio un PR di un locale, ha il compito di attirare persone agli eventi e alle feste. In questo caso, sarà necessario avere doti personali come un carattere aperto e amichevole. Le relazioni pubbliche possono, poi essere svolte, come detto, in vari ambiti e richiedere una laurea o corsi specifici.
Il Responsabile pubbliche relazioni è una figura molto importante all’interno di un’azienda. Le skills sono specifiche e sono spendibili in più ambiti. In breve, il responsabile pubbliche relazioni si occupa di:
- Organizzare e gestire eventi;
- Realizzare materiale informativo;
- Aggiornare i contenuti promozionali sui vari canali web;
- Monitorare i risultati delle strategie applicate
Il corso gratuito per Responsabile delle pubbliche relazioni con lingua inglese si svolgerà online dal 17 aprile 2023 al 24 maggio 2023.
L’opportunità è aperta a disoccupati e inoccupati.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il 13 aprile 2023. Ecco le modalità di invio delle domande e tutti i dettagli:
Corso gratuito pubbliche relazioni con inglese
Il CFA, Centro Formazione Avanzata, presenta il corso gratuito online “Responsabile delle pubbliche relazioni con lingua inglese”.
Obiettivo del progetto è far acquisire agli allievi le abilità per impostare, pianificare e gestire le relazioni fra un’organizzazione pubblica o privata e i suoi interlocutori interni o esterni. Ci sarà inoltre un approfondimento sulla progettazione e organizzazione di eventi anche in contesti internazionali.
Offerta formativa
I contenuti sui quali verterà il corso sono di seguito riportati:
- comunicazione interna ed esterna all’azienda;
- organizzazione eventi;
- elementi della lingua inglese all’interno del contesto lavorativo;
- strategie della lingua orale applicate al contesto lavorativo;
- normative e adempimenti nel contesto lavorativo
La proposta didattica è rivolta a disoccupati e inoccupati residenti in Italia.
Si rende noto che è obbligatorio possedere una webcam ai fini della corretta identificazione dei partecipanti.
Il corso si svolgerà dunque a distanza, in modalità sincrona, per una durata complessiva di 100 ore di formazione a partire dal 17 aprile 2023 fino al 24 maggio 2023.
Gli allievi conseguiranno un Certificato di frequenza al raggiungimento dell’80% di presenze.
Ente organizzatore
Il Centro Formazione Avanzata CFA è nato nel 2001. Ha sedi nelle città di Brescia e di Pumenengo, in provincia di Bergamo. È accreditato presso Regione Lombardia nelle sezioni Formazione e Lavoro. Alcuni dei servizi offerti per rispondere alle esigenze delle aziende partner e del mercato del lavoro sono: ricerca e selezione, analisi dei fabbisogni formativi aziendali, tirocini extracurriculari, formazione in aula e in modalità FAD Sincrona.
Quanto guadagna un responsabile pubbliche relazioni?
Lo stipendio minimo e massimo di un dipendente specializzato in servizi di pubblicità e pubbliche relazioni parte da 1.480 € a 5.925 € al mese.
Quale laurea conseguire per lavorare nelle relazioni pubbliche?
Il corso di Laurea in Relazioni Pubbliche fornisce le competenze e gli strumenti di base per gestire la comunicazione e la relazione con gli stakeholder nell’ambito di organizzazioni pubbliche e private.
Altre lauree per operare nelle relazioni pubbliche sono Scienze della comunicazione, Comunicazione e Multimedialità, giornalismo ecc. Ogni ateneo ha un’offerta formativa che può variare in base al settore al quale ci si vuole rivolgere.
Gli uffici per le relazioni con il pubblico (URP in ambito pubblico) hanno strutture, finalità e attività definite dalla normativa vigente.
Fonte: Ticonsiglio
Rispondi