Fin dall'inizio della Pandemia, il mondo scientifico e in particolare i medici che operavano a stretto contatto con i malati di Covid hanno iniziato a sperimentare e a ricercare nuove cure. Alcuni farmaci sono stati utilizzati, e vengono somministrati tutt'ora a malati meno gravi, e nuove vecchie tecniche si sono affacciate all'orizzonte, come la cura del Plasma
piatto antibatterico garantito al 99,9%
Piatto in ceramica realizzato da una cooperativa dipendenti che hanno rilevato azienda di Città di Castello. Crisi è ripartenza per gli operai di Ceramiche Noi.
Bufera sulla presidenza italiana: Referente del tavolo ambiente e energie G20 affidato a Manager Eni
G20, Inchiesta del Domani su presidenza italiana. Greenpeace: Il Governo spieghi perché ha affidato a un Manager Eni il ruolo di referente del tavolo ambiente e energia del G20
Covid:I cibi che rafforzano il sistema immunitario
Abbiamo imparato con il Covid-19 che avere un sistema immunitario forte e resistente ci aiuta nel combattere virus e batteri. Esistono alcuni cibi che servono proprio a difenderci, come peperoncino, aglio e curcuma.
La difficoltà aguzza l’ingegno: Da Ristoratore a creatore di magliette
Ristorante chiuso? Stampa magliette con le frasi di Conte. Stefani Sinibaldi si definisce un ristoratore disperato per causa Dpcm Covid, e così si inventa maglietta con le scritte dei Dpcm.
I lati buoni del 2020
Il 2020 se ne va con tanta tristezza e dolore, la pandemia ha fatto una vera strage nella vita sociale e nell'economia, e soprattutto ha destabilizzato l'intero sistema in cui viviamo, sotto tutti i punti di vista. Molte famiglie hanno subito lutti indicibili, nuovi poveri sono nati, migliaia di aziende hanno chiuso le serrande, tanti lavoratori hanno perso il posto di lavoro, ma nonostante tutto, qualcosa di buono c'è
La resilienza del 2021: ritorno indietro
La resilienza è entrata a far parte del linguaggio comune, ma cosa vuol dire veramente? Il significato è il seguente: capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. Deriva dal latino re-silio: risalire, tornare indietro
Covid-19: Come la pandemia ha cambiato la scienza
Il Covid-19 ci ha dimostrato che la buona salute non dipende solo dalla biologia e dalla scienza. Gli effetti del Covid-19 sono stati diversi e diseguali.
Sette italiani su dieci acquistano di seconda mano: crisi e risparmio
Il settore Second Hand si sta diffondendo: molti vendono oggetti che non servivano più e ne cercano altri più adatti alle esigenze, 7 italiani su 10 risparmiano e guadagnano.
La nuova forma dei centri storici in tempo di Covid
Quartieri e centri storici sono cambiati dopo la Pandemia, e sembra che la tendenza sia destinata a restare immutata ancora per molto. Secondo alcune ricerche, città come Milano e Londra non ritorneranno ad essere centri pieni di studenti, lavoratori e turisti. Smart working e South Working cambiano le regole