Dimissioni on line

Da qualche anno nel mondo del lavoro con il Jobs Act sono state introdotte alcune novità fra cui le dimissioni on line. Il lavoratore dipendente può attraverso canali web che analizzeremo in seguito presentare le sue dimissioni on line, dando comunicazione al datore di lavoro.

Dimissioni on line: come funziona la procedura

Il Jobs Act ha introdotto fra le altre novità questa procedura on line che permette di combattere il fenomeno delle dimissioni in bianco. Cosa sono le dimissioni in bianco? Si tratta di un modo escogitato dal datore di lavoro di far firmare al lavoratore le dimissioni in bianco al momento dell’assunzione per poi utilizzarle in tutti i casi in cui è reato licenziare: malattia, gravidanza, infortunio grave ecc.

I lavoratori dipendenti del settore privato possono scegliere volontariamente di presentare le dimissioni on line. A tal fine il lavoratore può compilare un modulo on line in un’apposita sezione riservata sul portale del Ministero del lavoro.

Dimissioni on line: procedura

Prima di compilare il modulo on line sul sito web del Ministero del lavoro è necessario essere in possesso del Pin Inps Dispositivo con le credenziali, da richiedere tramite il sito dell’Inps. Ogni lavoratore che ha un contratto subordinato può utilizzare la procedura (utilizzata anche per la risoluzione consensuale). Sul sito Inps è possibile recuperare tutte le informazioni relative al proprio contratto di lavoro (informazioni che serviranno per la compilazione del modulo).

Informazioni da inserire nel modulo on line:

  • la data in cui è iniziato il rapporto di lavoro;
  • i dati del datore di lavoro;
  • l’indirizzo di posta elettronica

Dopo la compilazione e l’invio del modulo tramite posta elettronica sarà inviata una notifica sia al datore di lavoro sia alla Direzione territoriale del lavoro di competenza. Il modello è stampabile e successivamente potrà essere visualizzato nell’area riservata del portale. Il modulo inviato avrà un codice identificativo e la data in cui è stato trasmesso. Le dimissioni possono essere revocate on line entro 7 giorni attraverso il tasto “Revoca”. La revoca è prevista solo per le dimissioni volontarie e non per le risoluzioni, le dimissioni on line disposte dagli enti di conciliazione, per il lavoro domestico e per i dipendenti della pubblica amministrazione.

Dimissioni on line : come avvalersi di un soggetto abilitato

Il lavoratore dipendente può anche rivolgersi ad un ente abilitato (Caf, patronato, sindacato, consulente del lavoro), il quale provvederà alla compilazione e all’invio al Ministero del lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: