Microcemento: la nuova frontiera delle ristrutturazioni

Oggi le nuove tecnologie stanno facendo passi da gigante; l’innovazione e la salvaguardia dell’ambiente ormai vanno di pari passo. Nelle ristrutturazioni di appartamenti ed edifici si sta ricorrendo sempre più spesso al micro cemento. Il micro cemento può essere applicato a qualsiasi tipo di superficie (orizzontale, verticale, curva), con un’ottima aderenza e performance. Si tratta di un prodotto che ha un basso impatto sull’ambiente ed è quindi ecologico.

Microcemento: gli usi e le superfici

Quando si decide di ristrutturare casa si è sempre alle prese con mille problemi, fra i quali quello dello smaltimento e della rimozione dei materiali (rifiuti di demolizione, scarti, rifiuti speciali). Una soluzione adatta per tutte le esigenze è il micro cemento, un materiale ecologico sottile adattabile a qualsiasi tipo di superficie. L’utilizzo del micro cemento rende un pavimento resistente agli urti, fa risparmiare  tempo  e soldi impiegati per l’eventuale smaltimento e la rimozione del materiale esistente; il risultato è ottimo, si otterrà un pavimento antiscivolo e facile da pulire.  Il micro cemento può essere applicato al legno, al metallo, sull’intonaco, sul marmo e aderisce perfettamente senza lasciare bolle o altri tipi di imperfezioni.

Inoltre è impermeabile, ottimo per gli ambienti umidi, per bagno e cucina ad esempio. E’ possibile scegliere fra migliaia di colori e sfumature; non lascia sostanze chimiche. E’ un’ottima soluzione per i pavimenti radianti perché trattiene il calore.

bagno

Come si effettua il rivestimento con il micro cemento

Prima di stendere il micro cemento la superficie sottostante va preparata; il microcemento  viene steso sulla superficie con metodo artigianale. Molti lo confondono con la resina, ma fra i due materiali vi sono sostanziali differenze. Il microcemento  è un materiale ecologico e protegge la superficie da qualsiasi segno; ha un aspetto estetico molto gradevole, infatti, possono essere create sfumature lisce o con effetto ruvido o anche effetto marmo. La resina a differenza del micro cemento si deteriora e con il tempo tende a degradarsi; il microcemento  non ingiallisce, non cambia colore e non sembra mai vecchio.

ristrutturazione

Da cosa è composto il micro cemento

Il microcemento  viene impastato nel momento in cui deve essere applicato ed è composto da acqua e cemento;  la caratteristica principale è l’aderenza, infatti, non presenta fughe. Un tecnico specializzato provvederà a tutte le lavorazioni come la carteggiatura della superficie, la composizione del microcemento, scegliendo la consistenza, il colore e l’effetto che si vuole dare alla superficie da trattare. Il materiale viene lavorato con la spatola per eliminare ogni imperfezione limando ogni strato e può essere già calpestato dopo poche ore.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: