Su Crowdfundingme – il primo portale quotato in borsa – è disponibile una nuova raccolta per il servizio Webstar, dedicato interamente la merchandising ufficiale.
ForStar.shop è il primo e-commerce dedicato al merchandising ufficiale delle Webstar, con un servizio completo che va dall’assistenza clienti alla distribuzione dei prodotti. Il mercato degli Youtuber è in crescita e la società ha chiuso il 2018 con un giro d’affari di 1 milione di euro.
Getapp ha raggiunto nel 2018 un giro d’affari di 1 milione di euro raddoppiando i ricavi per il terzo anno consecutivo. La campagna di crowdfunding servirà peraccelerare l’espansione commerciale di Forstar.shop e avviarne il processo di internazionalizzazione.
Il modello vincente di ForStar.shop si basa su 2 elementi principali:
- il mercato di Youtuber e delle Webstar è in costante ascesa con un continuo spostamento dell’audience da servizi di intrattenimento tradizionali a servizi digitali;
- la democratizzazione e liberalizzazione del digital non consente alle Webstar di ottenere guadagni stabili e quindi necessitano di fonti di reddito complementari.
ForStar.shop intercetta questo trend offrendo un servizio unico in Italia per monetizzare la funbase delle Webstar gestendo integralmente il loro merchandise. Ci siamo già assicurati le migliori collaborazioni con contratti di esclusiva firmati con le principali agenzie di talent management che riverseranno a cascata le loro Webstar, come “Chefaticalavitadabomber” o “Violetta Rocks”, sulla piattaforma.
Perché Investire?
MERCATO IN CRESCITA
Siamo una PMI Innovativa, il che significa che abbiamo già passato la delicata e rischiosa fase di startup consolidando il nostro modello e puntando adesso sulla nuova opportunità di ForStar.shop. Il mercato del digital entertainment cresce costantemente anno su anno e ForStar.shop si inserisce perfettamente in questo mercato offrendo un nuovo modo di monetizzare visualizzazioni e fanbase acquisite dai talenti digitali.
CONTRATTI DI LICENZA IN ESCLUSIVA
ForStar.shop è un modello sicuro perché lavora con contratti di licenza in esclusiva. Sono già stati siglati 3 contratti con le principali agenzie di talent management in Italia che ci assicureranno un bacino di talent potenzialmente illimitato. Due di queste agenzie sono a carattere internazionale; per questo motivo non appena conclusa la campagna di crowdfunding spingeremo per chiudere gli accordi anche con le controllate estere di tali agenzie. ForStar.shop ha inoltre all’attivo numerosi contratti siglati singolarmente con i talent e che gli garantiscono l’esclusiva per la gestione del loro merchandising.
FIDUCIA DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI
Abbiamo ricevuto fiducia da investitori istituzionali italiani, come H-Farm e Boost Heroes, e Business Angel internazionali che hanno già investito nella società.
STRUTTURA FLESSIBILE
Siamo strutturati con una gestione flessibile e bassi costi fissi, affidando a terzi le fasi di produzione e monitorando il processo attraverso le nostre tecnologie. Questo ci consente di essere un operatore estremamente dinamico e profittevole, immune da congiunture economiche negative e svincolato dal debito di cui la nostra società non ha mai avuto bisogno.
EXIT
Il settore offre molte opportunità di Exit tramite operazioni di M&A da parte di aziende internazionali
Una Start Up in evoluzione
Getapp ha percorso tutti gli step di una startup di successo, partendo dall’investimento personale dei founder, i primi a credere nella società, il successivo periodo di incubazione in H-Farm e due round seguenti di funding, di cui una parte internazionale, per un totale di quasi 400mila euro di raccolta a valuation crescenti.
Oltre a ForStar.shop, Getapp è proprietaria di altre due piattaforme di successo:
- Teeser, il primo prodotto di Getapp in ordine di tempo; si tratta di una piattaforma che permette a designer e micro-influencer di vendere prodotti personalizzati . Oggi conta oltre 400.000 utenti registrati (una delle community più grandi in Italia);
- BuddyPrinter.com, un servizio B2B dedicato alla personalizzazione di prodotti per aziende (ad esempio i gadget con il logo societario).
Grazie alla brand awareness acquisita e alla sua rilevanza sul mercato di riferimento, la società ha potuto dar vita a ForStar.shop, dedicato al mondo Webstar. Con questi tre e-commerce Getapp ha raggiunto un importante risultato di posizionamento, coprendo a 360 gradi il mercato del custom made nel quale intende assumere la leadership.
Nel 2018 la società ha raggiunto un giro d’affari di 1 milione di euro raddoppiando i ricavi per il terzo anno consecutivo. Per il 2019 è previsto un consolidamento del risultato 2018 in ottica del lancio del nuovo modello di ForStar.shop che trainerà i fatturati per gli anni a venire.
ForStar.shop in pochissimi mesi dal lancio ha già ottenuto straordinari riconoscimenti dal mercato. Le webstar rispondono con entusiasmo al nostro servizio e le tre più importanti agenzie di talent management italiane hanno chiuso un contratto di esclusiva con ForStar.shop segno di forte fiducia nel modello e di affidabilità del nostro marchio che è frutto di anni di esperienza e know-how acquisito.
Come saranno investiti i capitali raccolti
La raccolta ha l’obiettivo di sostenere la crescita della società nel suo complesso con particolare focus sul nuovo modello trainante di ForStar.shop, con il quale prevediamo di:
- ampliare la gamma di prodotti offerta alle nostre Webstar; ad oggi il catalogo offre un numero di prodotti limitato e questo limita le opportunità di incremento dei fatturati nonché le capacità commerciali dell’azienda;
- migliorare e potenziare la parte software offrendo reportistiche di vendita avanzate e un gestionale dove la Webstar possa avere tutta la strumentazione necessaria per ottimizzare le proprie vendite;
- incrementare le attività di talent scouting attraverso l’investimento in personale e la partecipazione a fiere di settore dedicate;
- avviare il percorso di internazionalizzazione partendo dai contratti già in essere con le agenzie di talent management e se necessario inserendo una prima risorsa commerciale residente nel Paese di riferimento (Francia e Germania).
fonte: Crowdfundingme.
Rispondi