Coronavirus: la sfida del tempo e quello che non bisogna mai dimenticare

Le risposte alle domande più frequenti, dati ufficiali a confronto

Marzo 2020: le notizie corrono velocissime, complice internet e altre ultratecnologie, ma di certezze ce ne sono poche, primo perché le emergenze ridisegnano la mappa delle nostre convinzioni, svelando il vero significato della parola “certezza”. Se la terra sotto i nostri piedi trema o scompare all’improvviso, non è certezza, come la nostra stessa vita, la salute, gli edifici fatti di mattoni e sabbia, le sicurezze economiche faticosamente costruite. Ci ostiniamo a chiamare certezza, quello che per natura non lo è.

Purtroppo internet amplifica o rimpicciolisce, a volte nasconde le notizie tanto che è davvero difficilissimo districarsi fra ciò che è vero e ciò che è falso. Tenteremo di chiarire alcuni punti e dare risposte alle domande più comuni, prendendo spunto da fonti autorevoli e ufficiali. La premessa che bisogna fare per quanto riguarda il Coronavirus è che si tratta di un nemico poco conosciuto, per questo motivo non si hanno ancora armi con cui combatterlo. La parola che ci consola è appunto “ancora”, infatti, un team di medici e scienziati italiani (vantiamo le eccellenze e le competenze migliori al mondo) é a lavoro per trovare una cura contro il nuovo virus.

Molti si chiedono perché restare a casa? La risposta è nei dati, specie nelle strutture ospedaliere quasi al collasso, ecco perché è sbagliato tagliare fondi alla salute, ma questo è un altro discorso. Con l’auto isolamento, si riduce il rischio di contagio e ci si infetta più lentamente, ed è proprio questa la sfida più grande che stiamo affrontando: il tempo. Sfuggire all’epidemia sarà pressoché impossibile, nel senso che quasi tutta la popolazione sarà colpita prima o poi dal virus, ma se ciò avviene in ritardo, in modo graduale e non contemporaneamente, ciò ci farà guadagnare tempo per mettere a punto cure e vaccino, e nel frattempo gli ospedali si svuoteranno. Il vaccino e il contagio avranno l’effetto di creare anticorpi e proteggere dal virus. Questo processo comporterà un’inevitabile perdita di vite umane fra la popolazione più fragile. Le parole chiave sono quindi: tempo, cure, vaccino, immunizzazione della popolazione.

figura3

 

Come leggere i dati ufficiali? Fonte Epicentro – L’Epidemiologia per la sanità pubblica Istituto Superiore Sanità

Sul sito ufficiale Epicentro si trovano interessanti strumenti per analizzare e comprendere l’andamento dell’epidemia. In base al Report che indica le caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19, l’età media dei pazienti deceduti e positivi è di 79,5 anni, le donne hanno un’età superiore a quella degli uomini. Le patologie più comuni osservate nei pazienti deceduti a seguito dell’infezione da COVID-19 sono: Cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, Ictus, Ipertensione arteriosa, Diabete mellito, Demenza, BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), cancro attivo negli ultimi 5 anni, Epatopatia cronica, Insufficienza renale cronica. I sintomi più comuni da Coronavirus sono febbre e dispnea (difficoltà a respirare), meno comuni tosse, febbre, diarrea, emottisi (emissione di sangue con la tosse).

  • Complicanze – L’insufficienza respiratoria è la più comunemente osservata
  • Terapie – La terapia antibiotica la più utilizzata

Per quanto riguarda i dati relativi a pazienti deceduti di età inferiore a 50 anni (aggiornamento al 17 marzo 2020), si tratta di 5 di sesso maschile con età fra 31 e 39 anni, con patologie preesistenti (cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete e obesità)

Report Epicentro –  L’analisi si basa sui dati contenuti nelle cartelle cliniche e nelle schede di morte ISTAT recanti le cause di decesso di questi pazienti. La raccolta dati avviene tramite la piattaforma web http://covid-19.iss.it, già utilizzata dalla sorveglianza nazionale, epidemiologica e virologica, dei casi di COVID-19 in Italia (coordinata dall’ISS e attivata dalla Circolare ministeriale del 22 gennaio 2020, n.1997).

La battaglia che ci prepariamo ad affrontare richiederà pazienza e tempo, ma soprattutto calma, ci aspettano lunghi mesi durante i quali non bisognerà mai abbassare la guardia. Le norme igieniche e preventive che abbiamo imparato a praticare dovranno entrare nello stile di vita di ciascuno. Sul piano della salute, la carta più importante si gioca con la risposta del sistema immunitario, per questo bisognerà avere più cura nell’alimentazione e nello stile di vita, ricorrendo a tutte le azioni che rinforzano il sistema immunitario, fra le quali gli esperti elencano il ricorso ai prebiotici e all’attività fisica, al dormire bene e all’eliminazione dello stress. Infine l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’assenza di malattie o infermità”, in breve consiglia di coltivare le relazioni sociali, ma in questo momento non ci sembra il caso.

Immagini da Epicentro ISS

Giovanna Angelino – lifestyleslow.com 

Profilo Social

 

 

 

figura2covid-19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: