Covid-19: i misteri del Coronavirus

Le risposte ai mille interrogativi che pesano sulle nostre spalle

Mai come in questo momento storico, le notizie vere come le bufale corrono ad una velocità impressionante, e utilizzano qualsiasi mezzo e dispositivo, si tratta di video, testi oppure semplicemente audio. In realtà lo stato dell’informazione in Italia, come del resto anche in gran parte del mondo, lo sappiamo molto bene è pilotato da interessi più svariati. Fin dall’inizio però il Covid-19 è sembrato essere avvolto da mille misteri, i mass media sono discordanti perfino sul come sia avvenuta la prima trasmissione in Cina, e avanzano molteplici ipotesi,ma nessuna dimostrata ufficialmente. Ancora oggi in Italia non si riesce a capire come si sia potuto diffondere il virus, dal momento che non si riesce a trovare il paziente zero.

brescia-4931110_1920

Un altro interrogativo è il silenzio (o quasi) della Russia, possibile che siano i più bravi di tutti?

“Abbiamo mano a mano chiuso i nostri confini in relazione alla pandemia. Prima di tutto abbiamo fatto questo con la Cina e altri paesi asiatici che sono stati i primi ad affrontare questa minaccia. Abbiamo limitato il traffico aereo verso i paesi dell’UE quando il virus ha iniziato a diffondersi e successivamente abbiamo bloccato il flusso di stranieri: sono stati fermati “il collegamento ferroviario con la Lettonia, la Moldavia e l’Ucraina è stato annullato anche l’attraversamento del confine con la Polonia, la Norvegia. Abbiamo anche deciso di chiudere il confine con la Bielorussia, abbiamo adottato una serie di altre misure proattive”, ha dichiarato Mishustin, il primo ministro russo. Alla luce di quanto la Russia afferma, una delle ipotesi secondi cui il paziente zero non si trova in Italia, è che il virus giri in Italia e quindi anche in Europa da mesi. La Russia come tutti gli altri paesi ha continui contatti con l’estero e se oggi riesce a contenere il virus (si parla di pochissimi contagi), ciò vuol dire che da mesi sapeva qualcosa che noi non sapevamo?

cocchetti

Dove sono le mascherine? Azienda italiana ha riavviato la produzione interrotta nel 2005 (udite udite), per colpa della Cina

Il terzo e ultimo (si fa per dire) mistero sono le mascherine; più volte è stato annunciato l’arrivo di milioni di mascherine anche dalla Cina, ma al momento mancano perfino in alcuni ospedali e ai medici di base, per non parlare dei cittadini. Da fonti vicine al Ministro della salute tedesco sembra che la Germania abbia intenzione di inviare all’Italia un milione di mascherine, tute protettive, guanti e altro materiale per combattere il Covid-19. I tedeschi inizieranno ad esportare in Italia, sospendendo il decreto del Ministero dell’Economia. In Italia, il 14 marzo scorso il sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed ha addirittura presentato un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare la carenza di dispositivi di protezione, in particolare di mascherine, ed è stata divulgata  una lettera aperta al Presidente Giuseppe Conte e al Ministro Roberto Speranza  affinché le Asl mettano in sicurezza gli operatori sanitari (Attualmente la sicurezza del personale sanitario non è garantita in tutti gli ospedali). Altra notizia importante è che la ditta Coccato & Mezzetti ha riattivato due linee di produzione di mascherine monouso, ne produrrà 100 mila alla settimana. Nel 2005, l’azienda aveva dovuto sopprimere la produzione di mascherine a causa dell’enorme importazione dalla Cina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: