Probabilmente l’organo più importante del corpo umano è proprio il cervello, per molte ragioni e una in particolare: se si hai una buona salute mentale, è possibile affrontare con lucidità altri problemi. Lo stress, l’ansia e le preoccupazioni, si sa, sono fattori che limitano le persone nelle scelte, e in generale nello svolgimento delle attività quotidiane. Una mente sgombra da inutili problemi e ben equilibrata rappresenta la condizione ideale per un’esistenza felice.
Lo abbiamo già detto molte volte, non è solo il corpo che va nutrito e curato, esiste anche il cibo per mente e spirito. Curare il cervello è un investimento importante, creare buone abitudini alimentari, ridurre lo stress, evitare situazioni troppo pesanti sono tutte buone pratiche che ci permettono di restare lucidi ed equilibrati.
Infine, il cervello è il motore che guida tutto il nostro organismo, per cui è necessario seguire uno stile di vita che gli permetta un buon funzionamento, perché ciò condiziona la salute anche degli altri organi.
Quali sono le abitudini che danneggiano il cervello: Che cosa fare e cosa non fare
- Saltare la colazione
Lo dicono tutti i nutrizionisti, anzi, molti raccomandano spuntini durante il giorno per non appesantire lo stomaco e…il cervello. Al mattino con la colazione si introducono nutrienti che permettono all’organismo di affrontare l’intera giornata, e avere l’energia necessaria per sforzi fisici e mentali, impegni vari ecc. Non bisogna dimenticare che il corpo al mattino è in riserva di risorse, perché ha passato la notte senza cibo. Una buona colazione fa bene al cervello, ma anche all’umore, alla memoria e al fisico in generale.2
2. Fumare
Un’altra cattiva abitudine è quella di fumare; a parte problemi legati ai polmoni e alla respirazione in generale, il fumo danneggia il cervello, diminuisce la massa encefalica e favorisce la formazione di tumori. Il fumo influisce negativamente anche sull’intero sistema nervoso, causando spesso ansia e insonnia.
3. Consumo eccessivo di zuccheri
Lo zucchero raffinato fa male al cervello, insieme a altri alimenti grassi, farina bianca, insaccati e fritture (e Junk food). Una dieta ricca di frutta e verdura, fibre, yogurt è ideale per una buona forma fisica e mentale. Inoltre, gli zuccheri accentuano le infiammazioni nell’organismo, influendo in modo negativo in molte patologie fra cui artrosi, diabete, colesterolo alto, pressione sanguigna ecc.
4. Inquinamento
L’esposizione prolungata a inquinamento atmosferico influisce sul cervello, perché diminuisce il normale apporto di ossigeno. In questa condizione si verificano interferenze che provocano una diminuzione dell’attività cerebrale.
5. Insonnia: dormire poco e male
Un buon sonno ristoratore fa bene innanzitutto all’umore, al cervello e alla forma fisica. Quando ci si sente riposati e rilassati si affronta tutto in modo tranquillo. Il sonno è un bisogno fisiologico, come lo è mangiare e bere, non è possibile privarsene. Durante il sonno avvengono molte attività necessarie all’organismo, come la produzione di cellule cerebrali e di energia, vi è insomma un rigenerarsi e un rinnovamento delle cellule.
6. Bere poca acqua
Bere acqua è una delle raccomandazioni più frequenti, che i medici danno ai loro pazienti. L’acqua è un elemento essenziale, che contribuisce al normale funzionamento di tutti gli organi e in particolare del cervello, che ha bisogno di essere idratato frequentemente.
7. Consumare troppo alcol
L’alcol andrebbe completamente eliminato dalla dieta, perché i suoi effetti negativi influiscono su tantissimi organi vitali, fra cui fegato, stomaco e cervello. L’alcol ha effetti dannosi per il sistema nervoso e nel lungo periodo danneggia in modo irreparabile il cervello.
8. Mangiare troppo
I grassi non permettono alle arterie cerebrali di funzionare bene, l’eccesso di alimenti rende lenta la digestione, provocando il malfunzionamento di tutti gli altri organi, per primo del cervello.
9. Stress
Lo stress è una di quelle condizioni che bisogna evitare, cercando di ridurre le situazioni nelle quali il nostro organismo e la nostra mente sono sottoposti a sforzi eccessivi. Vivere situazioni complesse e pesanti si ripercuote sul sistema nervoso, e di conseguenza le capacità mentali subiscono una netta diminuzione.
10. Fare sforzi mentali durante stati di malattia
Ci sono alcuni momenti che sono fatti per il riposo, per permettere a corpo e mente di riprendesi e funzionare in modo efficiente; si tratta di quando si è malati, influenzati, raffreddati o con dolori articolari e altro. In questi momenti sforzare la mente è dannoso, perché si utilizzerebbe la poca energia che la malattia ci lascia. Sforzare il cervello durante la malattia danneggia soprattutto il sistema immunitario, lasciando spazio ad altre malattie.
11. Dormire con la testa coperta
Molti dormono con la testa coperta dal cuscino, non c’è nulla di più sbagliato, perché in questo modo diminuisce la concentrazione di ossigeno al cervello
12. Non fare esercizi mentali
Il cervello ha bisogno di continui esercizi per essere stimolato, per questo è importante pensare e fare la lista delle cose da fare, esercitarsi con i cruciverba (anche i giochi a quiz sono un ottimo esercizio), leggere, scrivere e conversare su argomenti interessanti con altre persone.
Rispondi