Grande successo per la prima del Teatro San Carlo

Chi ha detto che con la cultura non si mangia? Il Teatro San Carlo, a causa della Pandemia ha deciso di avviare la stagione condividendo in streaming la Cavalleria Rusticana, ottenendo un grande successo di pubblico da tutto il mondo.

Il costo del biglietto è costato € 1,09 agli oltre 40mila spettatori che dalla piattaforma Facebook hanno seguito l’inaugurazione della stagione teatrale del San Carlo.L’opera trasmessa è stata usufruibile dal 4 al 7 dicembre, dopo quella data sarà disponibile solo on demand sul sito del Teatro, sempre al costo di € 1,09.

Cavalleria Rusticana, opera di Pietro Mascagni è breve, dura circa un’ora e ha musiche bellissime. Anche chi non ama l’opera ne resterà entusiasta, grazie alla possibilità di entrare in uno dei teatri più belli e antichi d’Europa, comodamente seduti in poltrona e grazie anche ai sottotitoli, che renderanno i dialoghi più comprensibili.

Un altro motivo per assistere allo spettacolo è il costo ridicolo del biglietto, l’altro, la possibilità di sostenere la cultura e dimostrare quanto essa possa avere un ruolo fondamentale, soprattutto durante una dura crisi, come quella che stiamo attraversando. Qualcuno dice che con la cultura non si mangia, noi rispondiamo che la bellezza salverà il mondo.

Nel cast de Cavalleria Rusticana, le grandi voci di Elina Garanca e Jonas Kaufmann, Claudio Sgura, Elena Zilio e la maestria del direttore musicale Juraj Valcuha che dirige l’Orchestra e il Coro del teatro San Carlo.

Nuove opere in arrivo On demand e in Streaming

Visto l’enorme successo sono disponibili in streaming Gala Mozart Belcanto, il Concerto di Natale, le Quattro Stagioni, il Quartetto d’Archi del Teatro San Carlo e tanti altri eventi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: