Facebook: 10 mila posti di lavoro, e i pericoli?

Facebook: 10mila nuovi posti lavoro in Ue in 5 anni. Si investirà nel metaverso, piattaforma informatica del futuro – Purtroppo in questi anni il fondatore di Facebook ha ampiamente dimostrato che gli interessi economici vengono prima di qualsiasi altra cosa.

Facebook ha annunciato 10 mila nuovi posti di lavoro in 5 anni nell’Unione europea. Sembra una goffa controffensiva e uno specchietto per le allodole, alla luce di quanto una ex dipendente ha affermato poche settimane fa e a fronte di tanti studi, che decretano in modo inconfutabile quanto sia dannoso facebook.

L’algoritmo della piattaforma è progettato per favorire un maggiore coinvolgimento degli utenti in ogni modo possibile, anche seminando discordia e gratificando l’indignazione. Questo problema è stato sollevato dal team di integrità di Facebook, che ha anche proposto modifiche all’algoritmo che avrebbero soppresso, anziché accelerare, tale animus tra gli utenti. Queste soluzioni sono state respinte dall’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, perché ha dato la priorità al crescente coinvolgimento rispetto ad altri obiettivi.

Metaverso, cos’è e come funziona?

Metaverso prende il nome da un’idea fantascientifica esplicitamente distopica , il metaverso è, per ora, presentato essenzialmente come un ufficio di realtà virtuale – accessibile tramite occhiali VR come Facebook Oculus – dove vai a vedere i colleghi, partecipare a riunioni e fare presentazioni senza dover lasciare casa. Zuckerberg ha proclamato che nei prossimi cinque anni Facebook “passerà efficacemente dalle persone che ci vedono principalmente come una società di social media a una società del metaverso”.

La notizia apparsa oggi recita che la regione sarà messa al centro dei nostri piani per aiutare a costruire il metaverso, la piattaforma informatica del futuro, una nuova generazione di esperienze virtuali interconnesse che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata.

La notizia parla di lavoro e opportunità, senza alcun accenno ai danni e ai pericoli

Ecco come prosegue

Ha il potenziale di aiutare a sbloccare l’accesso a nuove opportunità creative, sociali ed economiche, spiegano Nick Clegg, Vice Presidente Global Affairs, e Javier Olivan, Vice Presidente Central Product Services, nel dare l’annuncio ufficiale. 

Il metaverso viene considerata la nuova frontiera di Internet, qualche mese fa in una intervista Mark Zuckerberg aveva già accennato di voler investire in questo campo. Consiste in un insieme interconnesso di esperienze che coinvolge sia il mondo digitale sia quello fisico. “Nell’iniziare il viaggio per trasformare il metaverso in una realtà, una delle più urgenti priorità per Facebook è quella di trovare ingegneri altamente specializzati – spiega la società – Non vediamo l’ora di lavorare con i Governi di tutta l’Ue per trovare le persone giuste e i mercati giusti per portare avanti questo obiettivo, come parte di una prossima campagna di reclutamento che avverrà in tutta la regione.

…Soprattutto i mercati giusti

Questo investimento è un voto di fiducia nella forza dell’industria tecnologica europea e nel potenziale del talento tecnologico europeo. L’Europa è estremamente importante per Facebook”, sottolineano i due vicepresidenti Clegg e Olivan ricordando sia “la biotecnologia tedesca che ha contribuito a sviluppare il primo vaccino MRNA”, sia gli investimenti già messi in campo da Facebook in Europa come “il laboratorio europeo di ricerca sull’Intelligenza Artificiale con il programma di accelerazione FAIR in Francia e la sede dei Facebook Reality Labs a Cork.

…Cosa non si fa per soldi, vero!

Dopo le critiche ai sistemi di facebook, dopo le evidenze che i social costituiscano un grave pericolo per la democrazia, che siano sempre di più uno strumento per incitare all’odio, nonostante i gravi danni per gli adolescenti, Mark Zuckerberg e Company non mollano, anzi rilanciano con un mostro di tecnologia che rischia di condizionarci l’esistenza: Metaverso. 

Non abbassiamo la guardia!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: