Aumento prezzo del gas e inflazione, cresce anche la carta per produrre libri e tutti i prodotti di prima necessità. Esiste un'altra economia e uno stile di vita diverso che ci restituisca dignità?
Facebook: 10 mila posti di lavoro, e i pericoli?
Facebook ha annunciato 10mila posti lavoro in Ue, con metaverso, piattaforma informatica del futuro. Sono noti però i danni provocati dai social
Facebook, presenza dannosa nelle nostre vite. Non è tardi per staccare la spina
Facebook intende rafforzare la presa sulle nostre attività quotidiane. Facebook è in modalità di crisi perpetua
I social fondamentali nelle scelte di acquisto degli italiani
Il rapporto Italiani e social si consolida: i social sono sempre più determinanti per informazioni, acquisti, tendenze, influencer e influcer
Blogmeter ha pubblicato il 4° rapporto sull'utilizzo dei social media, fotografando gli italiano on line
I social sono sempre più utilizzati dagli italiani non solo per mantenere contatti con amici e parenti, ma anche per seguire l'informazione e per fare acquisti. La tendenza va avanti ormai da anni, infatti, i social si sono trasformati in uno strumento commerciale potentissimo. Le aziende, grazie al profilo social hanno visto consolidarsi la brand reputation, perché gli utenti prima di acquistare qualsiasi prodotto, consultano la reputazione social di quella società. Sui social i consumatori trovano foto, prodotti, servizi, ma anche recensioni, più che un consulto, si anticipa un'emozione, quella che darà quel prodotto o servizio.
L’umore social sui numeri della Protezione civile
Ogni giorno la Protezione civile pubblica puntualmente i suoi numeri, e puntualmente sulle pagine social, milioni di utenti, comuni cittadini e contribuenti commentano quei dati democraticamente. Spesso è confortante leggere commenti di persone, che appaiono molto competenti e più informate degli addetti alla nostra protezione.
I commenti sono pensati e ragionati, alcuni molto forti e populisti, ma vale la pena di leggerli, per comprendere ciò che pensa la gente.
Coronauti: Maestri di strada social e sociali
Coronauti oggi, Maestri di strada ieri. Nelle periferie di Napoli esiste una realtà diversa da quella di altre parti del paese. Secondo l'immaginario comune e le numerose frasi, domande che corrono in questi giorni sui social e in alcune trasmissioni televisive è ancora palpabile (nonostante tutto) il rimarcare a tutti i costi quel divario, quelle differenze fra Nord e Sud, senza considerare che anche nel Settentrione d'Italia ha le sue periferie con difficoltà analoghe ( a volte peggiori) a quelle del Sud. Meglio sorvolare e passare oltre, raccontando una bella storia, quella di 45 operatori fra cui psicologi, genitori e educatori che andranno ad aiutare giovani nella periferia Est di Napoli, dove non sempre si hanno strumenti digitali, e se si ha un pc non si ha una connessione, per cui al giorno d'oggi si è tagliati fuori dal mondo.
Come diventare consulente
Il mondo del lavoro e quello di internet offrono un ventaglio infinito di possibilità per emergere e trovare la propria strada. Il segreto principale per avere successo è quello di coltivare i propri interessi in modo continuo e amare ciò che si fa. Un vecchio proverbio diceva: Impara l’arte e mettila a parte.
Molte persone hanno intrapreso la loro attività casualmente, e nel tempo la passione per qualcosa le ha portate a diventare punti di riferimento per altri, Guru, Influencer, Influcer o semplicemente (per dirla alla vecchia maniera) consulenti.
Conversational commerce: impatto sulle Aziende
E’ noto ormai che da tanto tempo l’utente o cliente, come lo si voglia chiamare cerca in tutti i modi un contatto diretto, cerca opinioni magari anche un incoraggiamento prima di fare un acquisto. Anche nell’era di internet e dell’e-commerce questa voglia non è affatto cambiata