Le professioni e le conoscenze più spendibili nel settore della cultura e dello spettacolo. Sono molte le categorie per le quali vi sono sbocchi, e per le quali è necessaria una formazione specifica.
Negli ultimi tempi queste categorie hanno sofferto, inutile dirlo, ma hanno anche offerto una via d’uscita, hanno rapresentato una finestra aperta sul mondo. Cosa saremmo senza la cultura, senza la musica, senza la capacità e la possibilità di emozionarci insomma.
Molti giovani si chiedono se valga ancora la pena formarsi per il mondo dello spettacolo o della cultura. Certo questa è una domanda da un milione di dollari, e quello che vale da secoli, vale anche in questi tempi bui e incerti: la passione. Quest’ultima ripaga sempre, indipendentemente da tutto. Trovare una strada, ma soprattutto un posto nel mondo dello spettacolo e della cultura non è impresa semplice, non tutti ce la fanno.
Quali sono le professioni nel campo della Cultura e dello Spettacolo
Se la nostra passione è grande, formarsi e seguire corsi, master e fare esperienze sul campo non sarà mai un problema. Di solito, chi ama il proprio lavoro non fa caso all’orologio né ai sacrifici che fa. Tutto questo è un ottimo inizio.
Spettacolo e cultura è anche arte e design, per cui le principali professioni in questi campi sono diversi:
- Restauratore
- Grafico
- Regista
- Videomaker
- Tecnico del suono
- Tecnico delle luci
- Parrucchiere
- Truccatore o Visagista
- Fumettista
- Illustratore
- Fotografo
- Modello
- Musicista
- Disegnatore di Moda
- Arredatore
- Coreografo
- Costumista
- Cool Hunter (cacciatore di tendenze del settore della moda, individua nuovi trend)
- Curatore d’Arte
- Cameramen
- Attore
- Scrittore
- Ballerino
- Archeologo
- Antropologo
- Filosofo
La nostra è una società in evoluzione e molti mestieri cambieranno, mentre altri nasceranno, ma il mondo della cultura e dell’arte offre tantissime opportunità da cogliere se si ha la fortuna di avere una passione smisurata da coltivare.
Rispondi