Greenpeace indica dieci proposte per ridurre il consumo di petrolio, tagliando il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti
Nel breve termine l’Unione Europea potrebbe ridurre il consumo di petrolio di 40 milioni di tonnellate all’anno e tagliare le importazioni di greggio dalla Russia del 28 per cento, risparmiando circa 19,7 miliardi di euro. È quanto emerge da una nuova analisi di Greenpeace Central Eastern Europe che indica dieci misure da applicare al settore dei trasporti, fortemente dipendente dal petrolio. Queste misure ridurrebbero inoltre le emissioni di gas serra dell’UE di 144 milioni di tonnellate all’anno, pari a quelle prodotte da 93 milioni di automobili, accelerando la decarbonizzazione del settore dei trasporti, responsabile di più di un quarto delle emissioni climalteranti europee.
Le misure a breve termine indicate da Greenpeace – tra cui
- Divieto dei voli a corto raggio;
- Limiti di velocità più bassi;
- Biglietti accessibili per il trasporto pubblico;
- Mobilità ciclabile e su rotaia;
- Estensione dello smart working
Tali misure permetterebbero di ridurre del 7,1 per cento i consumi europei di petrolio.
Ogni giorno il nostro sistema di trasporto dipendente dai combustibili fossili alimenta la guerra della Russia in Ucraina. Per sostenere la pace, l’Europa deve fermare le importazioni di petrolio russo il più rapidamente possibile, adottando nell’immediato misure per ridurne il consumo – dichiara Federico Spadini, campagna trasporti di Greenpeace Italia. I governi europei devono impegnarsi per liberare la mobilità da tutte le fonti fossili, ovunque siano estratte. Solo un sistema di trasporto completamente libero dal petrolio e da false soluzioni potrà garantire un futuro verde e di pace.
Soluzioni a cui bisognava pensare ieri, non oggi, quando la situazione è così difficile, anche a causa di scelte scellerate. Ancora oggi, nonostante, i moniti che arrivano da scienziati e mondo ambientalista, si continua a spingere su forme di energia passate, e non sulle rinnovabili.
Attualmente circa il 25 per cento del petrolio consumato nell’UE proviene dalla Russia. L’UE continua a finanziare la guerra in Ucraina attraverso le sue importazioni di combustibili fossili: insieme al Regno Unito, l’UE paga alla Russia quasi 200 milioni di euro al giorno solo per le importazioni di petrolio. Finora i governi europei sono stati riluttanti a includere il petrolio nelle sanzioni verso Mosca e non sono riusciti a concordare l’embargo sul greggio. Inoltre, nonostante circa il 70 per cento del petrolio consumato in Europa venga usato per i trasporti, l’Unione Europea ha ignorato il settore nella bozza del piano REPowerEU per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia.
Greenpeace chiede alla Commissione europea e ai leader dell’UE di promuovere la pace in Europa mettendo al bando il prima possibile il petrolio russo, adottando misure nel settore dei trasporti per ridurne il consumo, e di accelerare l’abbandono di tutti i combustibili fossili, che alimentano guerre e conflitti e sono la causa principale della crisi climatica in corso.
I Consigli della Commissione Europea
L’Agenzia Internazionale dell’Energia e la Commissione Europea hanno presentato un dossier in cui si suggerisce ai cittadini europei come ridurre consumi e bollette. l’Aie suggerisce misure capaci di ridurre il fabbisogno energetico, evitando il consumo di 220 milioni di barili di petrolio e l’utilizzo di circa 17 miliardi di metri cubi di gas, pari a quelli utili a riscaldare circa 20 milioni di case. Il risparmio stimato sarebbe intorno ai 450 euro annui per nucleo familiare medio.
La prima raccomandazione è quella di diminuire il riscaldamento e il raffreddamento dell’aria.
Aie e Commissione Europea consigliano poi di privilegiare alcuni mezzi di trasporto ad altri. Meglio il treno dell’aereo per viaggiare, se possibile. Inoltre, soprattutto nei weekend e la domenica, le due istituzioni suggeriscono di muoversi a piedi, o in alternativa di utilizzare il trasporto pubblico.
Fonte: Greenpeace Italia
Rispondi