Lettori si nasce, libri per bambini da leggere in classe

La lettura come l’istruzione sono tappe fondamentali nella crescita di cittadini consapevoli. Come creare il giusto approccio dei piccoli con temi grandi come la pace?

I bambini devono essere avvicinati alla lettura attraverso vicende vicine al loro mondo. Non solo le fiabe possono arrivare al cuore e all’intelligenza dei più piccoli, esistono tanti racconti, che riescono a varcare questo confine con leggerezza e sensibilità.

Uno dei libri che tenta di spiegare la guerra, o meglio la pace è La bambina da oltre il confine di Lia Levi. Da leggere anche in classe

TRAMA

Iryna ha dieci anni e la sua vita sembra normale, con la mamma infermiera, il papà che aggiusta i cellulari e Nana, la sua adorata “cana”. Ma un giorno dal cielo cominciano a piovere bombe: il suo Paese è in guerra, le sirene risuonano nell’aria, si scappa nei rifugi sotterranei, e niente è più normale. I suoi genitori decidono di mettere in salvo la figlia, e ben presto Iryna si ritrova in una città italiana, accolta dalla famiglia in cui lavora la nonna Kateryna. Lì c’è Adriano, un ragazzino della sua stessa età che ha paura di andare in bicicletta ed è un po’ impacciato. All’inizio, tra la diffidenza di lei e la timidezza di lui, i due faticano ad andare d’accordo, ma tutto cambierà quando Iryna fugge di nascosto per tornare dalla sua famiglia. Adriano la segue e sarà lui ad accompagnarla in un’avventura fatta di pullman persi, passaggi clandestini in taxi, corse in bici, per arrivare a un finale di abbracci e nuova saggezza.

Sami in fuga dalla guerra – di A.M. Dassu

Sami vive a Damasco, in Siria, ma nonostante la guerra civile la sua vita è tranquilla: gioca ai videogiochi, colleziona sneakers e vorrebbe far parte della squadra di calcio della scuola.

Quando la madre e la sorella si trovano in un centro commerciale che viene bombardato, Sami e la sua famiglia decidono di abbandonare la loro casa e di affrontare un viaggio pericoloso e straziante verso una nuova vita in Inghilterra.

Dal privilegio alla povertà, da una tana di contrabbandieri in Turchia a una prigione a Manchester, Sami sperimenterà sulla sua pelle la paura, il dolore e la discriminazione. Ma conoscerà anche persone speciali che gli mostreranno quanto la vita possa essere gentile e piena di speranza.

Una storia di sopravvivenza e coraggio, che ci ricorderà come “loro”, i rifugiati, siamo anche “noi”.

Quando il cielo non fa più paura. Le storie della guerra per raccontare la pace – di Domenico Quirico

Dall’epica città di Troia alla tristemente nota Kabul, dai guerrieri dei poemi cavallereschi ai soldati nelle trincee della Prima guerra mondiale, fino ai civili in fuga da Siria, Ruanda, Ucraina, l’orrore della guerra è rimasto immutato nel corso della Storia. Domenico Quirico lo sa bene: giornalista e reporter di guerra, ha raccontato i più importanti conflitti dei nostri tempi, vivendoli in prima persona. Una voce d’eccezione, la sua, che ci guida nel tentativo di comprenderne i meccanismi, le cause e gli effetti devastanti, raccontandoci la paura che accomuna soldati e civili, l’insensatezza dei conflitti ma soprattutto la pietà che ci rende esseri umani. In pagine lucide e appassionate, Quirico ci ricorda che è dovere di noi tutti combattere i fanatismi e mantenere viva la memoria come primo e fondamentale strumento per costruire un futuro di pace.

Per la prima volta in un libro destinato a ragazze e ragazzi, Domenico Quirico racconta la guerra con la forza della sua viva testimonianza.

La bandiera della pace – Roberto Morgese

Sulla collina c’è una bandiera, è bianca, ed è sempre circondata di bambine e bambini che giocano felici. Oggi no però, perché hanno litigato e, tristi e arrabbiati, si sono sparpagliati lì attorno. L’una dopo l’altro, sarà proprio la bandiera a farli tornare insieme, mentre il suo telo si tinge dei colori dell’arcobaleno.

Perché leggerlo in classe

  • Un libro necessario per parlare di pace con i bambini in un periodo così particolare della Storia.
  • Per festeggiare insieme la giornata internazionale della pace il 21 settembre.
  • La scrittura di Roberto Morgese, vincitore del Premio Il Battello a Vapore 2017, è poetica e avvincente.

L’importanza della lettura per i bambini

Dal punto di vista cognitivo la lettura fornisce al bambino un canale di conoscenza che va al di là della sua esperienza: ciò permette di entrare in contatto con se stesso e il mondo che lo circonda, aumentando la curiosità nei confronti di tutto ciò che è diverso da noi. la lettura, inoltre stimola la memoria e l’immaginazione. Attraverso la lettura un bambino conosce nuovi mondi e nuove storie

Leggere è una forma di apprendimento permanente perché migliora la comprensione della parole e la capacità di usarle, e quindi la capacità di comunicare e di farsi capire. Si tratta di una delle competenze trasversali a cui non possiamo rinunciare, strategica sotto tanti punti di vista.

Come avvicinare i bambini alla lettura?

I libri per bambini hanno molte cose interessanti da insegnare, la curiosità è un motore importantissimo. Una pratica che aiuta il bambino ad avvicinarsi alla lettura e a diventare un futuro lettore è il famoso racconto delle favole.

L’ambiente funziona. Una casa piena di videogiochi, smartphone e computer non aiuterà il bambino a leggere; al contrario se le camere sono piene di libri, soprattutto favole, libri illustrati, il bimbo sarà invogliato a sfogliarli e leggerli.

L’esempio dei grandi. Se siamo lettori, il frutto non cadrà troppo lontano dalla pianta. I bambini imitano.

Lettura come divertimento. “Leggiamo un libro con le immagini” sarà divertente. L’imposizione non funziona, bisogna creare suspence, curiosità, per questo vanno bene favole, storie di animali, di dinosauri e così via.

Dare importanza al bambino che legge. Chi sa leggere è grande e importante.

Far diventare la storia raccontata nel libro un argomento di conversazione e confronto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: