Come comprare casa oggi: mutui e soluzioni

Chi decide di acquistare casa lo può fare per due ragioni: utilizzare l’immobile come prima casa o come investimento. Se l’obiettivo è quello di investire è consigliabile rivolgersi ad un consulente e iniziare a consultare l’andamento degli immobili della zona. Inoltre altre soluzioni di investimento in immobili sono i fondi immobiliari o progetti proposti dalla piattaforma housers (crowdfunding immobiliare). Da oltre dieci anni il prezzo degli immobili tende a scendere per svariate ragioni: troppa offerta (in alcune zone si è costruito a dismisura anche illecitamente), calo dell’inflazione. Questi sono alcuni dei motivi che hanno determinato la crisi del mercato immobiliare. Oggi la tendenza al calo del prezzo degli immobili sembra avere una lieve frenata e acquistare casa è diventato più conveniente.

Oggi comprare casa conviene, anzi molti esperti pensano che questo sia il periodo migliore per farlo. Bisogna sempre tener presente che il mercato immobiliare subisce l’influenza da tanti fattori come la località, la posizione, le caratteristiche dell’immobile e così via; vi sono delle località molto gettonate, ad esempio, che non hanno conosciuto la crisi del mattone (basti pensare a zone di lusso vicine al mare o a città universitarie).  La ripresa del mercato immobiliare mostra segnali positivi anche se in modo diverso in più parti d’Italia.  I motivi per cui comprare casa oggi sono essenzialmente due: prezzi bassi e  mutui convenienti. Se prima si cercava di chiedere un importo di mutuo inferiore, per pagare meno interessi e spese ora il ragionamento che si fa è inverso. I tassi che le banche applicano sono ai minimi storici e per questo motivo è più conveniente chiedere un mutuo alto ed avere un gruzzoletto sul conto in caso di necessità.

Simulare le rate del mutuo

Vi sono molte piattaforme web che permettono di simulare la rata del mutuo 

Questi portali permettono di inserire l’età del richiedente, la durata del mutuo, l’importo, tasso variabile o fisso (alcuni esperti pensano che il tasso variabile sia da preferire), la zona dell’immobile – la ricerca restituisce l’offerta delle maggiori banche, con informazioni dettagliate riguardo ai costi iniziali di istruttoria, in modo da avere un quadro completo e chiaro della situazione.

L’alternativa al mutuo è il leasing immobiliare per privatiIn cosa consiste il leasing immobiliare?

Si tratta di un’operazione attraverso la quale l’immobile viene acquistato dall’istituto di credito con una formula a scelta fra affitto, mutuo o affitto con riscatto. In quest’ultimo caso il cliente paga l’affitto alla banca per un periodo prestabilito ad esempio 20 anni e al termine del contratto di leasing il cliente può pagare la maxi-rata finale e acquistare la casa. Agevolazioni fiscali sono previste anche per l’acquisto di mobili.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: