Abitazioni sempre più al centro della vita degli italiani; in crescita anche l’home working, che sta cambiando lo stile di vita di molte persone. L’Italia è uno dei paesi più propensi all’acquisto di casa. Gli appartamenti non sono più solo un luogo dove ci si riposa e dove si passano momenti di relax, ma molte case oggi diventano anche ufficio. Da uno studio dell’Osservatorio Doxa emerge che un italiano su tre lavora da casa. Le esigenze degli italiani cambiano e le case diventano polifunzionali, adibite a una molteplicità di attività. Molti italiani scelgono appartamenti o villette con due o tre piani, con giardino o terrazzo. Le attività che si svolgono in casa vanno dallo studio, al riposo, agli incontri e alle cene con gli amici. Sempre molti più spazi sono adibiti a ufficio completi di attrezzatura necessaria: computer, stampanti, collegamenti wi-fi, telefoni. Molti scelgono dimore con soluzioni autonome o semi indipendenti per coltivare l’orto, frutteti e dedicarsi ad attività di allevamento trasformando un hobby in un’occupazione vera e propria.
Il mercato legato alla casa è in forte crescita: arredamenti, componenti d’arredo ed accessori, oggettistica, elettrodomestici, illuminazione, lampade. Inoltre la maggior parte delle persone effettua modifiche agli impianti di utenza con l’installazione di pannelli fotovoltaici e volti a riqualificare la categoria energetica della propria abitazione, rispettando l’ambiente e con uno sguardo al risparmio di energia. La tendenza degli ultimi tempi volge sempre di più verso il comfort, l’autoproduzione, soluzioni come antifurti, assicurazioni. L’abitazione viene vissuta a 360 gradi, diventa un luogo dove le persone intendono passare la maggior parte del tempo e vogliono passarlo bene, al sicuro, al riparo da freddo e caldo, in piena autonomia svolgendo tutte le attività che prima si svolgevano fuori casa: palestra, lavoro, hobby e vita sociale. Nel corso degli anni anche la struttura delle case è cambiata; oggi le persone cercano appartamenti comodi, con doppi servizi, con garage, giardino e ampi spazi.
Vado a vivere in campagna
Non è solo il titolo di una canzone. Molti lo hanno fatto. Soffocati dal traffico e dal caos delle città si sono trasferiti in campagna per dedicarsi alla natura e alla produzione di frutta e verdura, talvolta alla vendemmia e alla produzione di olio. Alcuni liberi professionisti o lavoratori autonomi, invece decidono di adibire una stanza o una parte dell’appartamento ad ufficio.
Hoffice – Dalla Svezia arriva una nuova tendenza: Co-working in casa
Questo nuovo modo di lavorare partito dalla Svezia, si sta diffondendo in tutta Europa. La nuova filosofia del co-working prevede uno spazio di lavoro da condividere e ogni 45 minuti vi è una pausa di 15 minuti, durante la quale chiacchierare, magiare qualcosa o fare ginnastica. Il lavoro diventa condivisione; in pratica si riproduce uno stile di vita simile a quello al di fuori delle mura domestiche. La nuova tendenza però ha tempi più lenti, vissuti in tranquillità attraverso spazi nel quali ciascuno racconta dettagli del proprio lavoro. Il proprietario di casa mette a disposizione servizi quali il wi-fi, sedie e poltrone e computer, qualcosa per il pranzo. Gli ospiti contribuiscono con un’offerta libera per i consumi delle utenze. Il Co-working casalingo permette uno scambio di competenze. Infatti qualcuno può fare qualcosa per l’altro e viceversa, rendendosi utile e mettendo a disposizione conoscenze e abilità. Possono anche nascere collaborazioni interessanti in un clima molto più disteso del classico ufficio. L’esperimento è ancora agli inizi, mentre in altre parti del mondo è una realtà consolidata. Il sito ufficiale è http://hoffice.nu/en/
Il sito contiene molte notizie relative alle regole del Co-working e la possibilità di trovare o di creare un ufficio di co-working.
“Non ci sono ancora Hoffice vicino casa tua? Inizia a creare il tuo gruppo personale” – Il sito web guida le persone nella creazione di Hoffice group attraverso i social.