Se state pensando ad una ristrutturazione, all’acquisto di mobili o alla riqualificazione energetica della vostra abitazione questo è il momento giusto.
Il termine inglese rendering indica la restituzione grafica, vale a dire una rappresentazione molto vicina alla realtà di un progetto grafico. Si tratta di un processo attraverso cui le immagini sono elaborate da un software in 3D e tradotte in un modello tridimensionale. Negli ultimi tempi molti studi professionali e imprese costruttrici stanno ricorrendo al disegno rendering 3D.
Il risultato che si ottiene attraverso l’elaborazione grafica in 3D è un modello che prende in considerazione elementi come la luce del sole, l’ambiente circostante, eventuali inquadrature utili per la realizzazione di scale o altri componenti di una casa. Il rendering 3D si applica sia a progetti d’interni sia ad immagini esterne di edifici, ville o locali commerciali. L’architetto on line è un servizio offerto in rete per poter usufruire del rending 3D dei propri progetti.
Architetto on line rendering 3D: quali sono i vantaggi
L’architetto on line può essere richiesto sia da studi professionali sia da privati che intendono migliorare la struttura e la funzionalità delle proprie abitazioni. Il rendering 3D necessita di informazioni di base, quali metratura, forma dei locali. Spesso i clienti richiedono questo servizio per la riqualificazione energetica delle abitazioni (che gode delle agevolazioni fiscali – nuova legge di bilancio 2018), per ristrutturazioni e infine per nuove costruzioni. Grazie all’architetto on line e l’elaborazione del progetto rendering 3D il cliente si accorge di eventuali difetti e riesce ad individuare insieme al professionista le soluzioni migliorative dell’ambiente in esame. Le imprese edili ricavano un notevole vantaggio dall’elaborazione rendering 3D degli immobili da realizzare, perché questo progetto permette loro di inserire sul proprio portale la costruzione da realizzare molto vicina alla realtà, dando così un’idea molto veritiera dell’immobile al cliente. Questa tecnica permette alle imprese costruttrici di promuovere gli immobili, ancora prima della loro realizzazione, velocizzando in questo modo i tempi di vendita. L’architetto on line è un servizio professionale che permette di abbattere i costi non trascurando la competenza e la professionalità; in rete inoltre, sono offerti servizi gratuiti come consigli relativi a soluzioni di armonizzazione di spazi interni, scelta di materiali ecocompatibili, agevolazioni fiscali, acquisto di arredamenti.
Ricorrere all’architetto on line e al rendering 3D è molto conveniente sia in termini economici, infatti, i costi sono molto contenuti come anche il margine di incorrere in errori. Il 2018 è l’anno nel quale la nuova legge di bilancio ha confermato e incrementato le agevolazioni fiscali che riguardano la riqualificazione energetica e le ristrutturazioni, per cui quest’anno è il periodo giusto per acquisto di nuove caldaie, installazione di pannelli fotovoltaici, sostituzione di infissi, ma anche acquisto di prima casa, lavori di coibentazione e per la realizzazione di tutte le opere che sono volte a ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici. I rimborsi in termini di agevolazioni fiscali saranno spalmati in 10 anni e i vantaggi legati al risparmio energetico dureranno nel tempo.
I vantaggi fiscali convengono sempre a più persone; infatti l’acquisto di una casa, come la ristrutturazione e l’arredamento possono risultare davvero un ottimo investimento se si pensa che è possibile detrarre il 50%. Nel caso in cui, invece la ristrutturazione sia fatta da un’impresa edile la percentuale scende al 25%. Quando siamo in cerca di una soluzione abitativa chiediamo più informazioni, specie se si tratta di una nuova costruzione. Spesso molte imprese costruttrici ristrutturano un fabbricato già esistente trasformandolo in parchi residenziali o villette. In questo caso all’acquirente spetta una detrazione forfait del 25% sul valore dell’immobile –
– Esempio – Acquistiamo un immobile ristrutturato da un costruttore per
valore immobile € 220.000,00 x 25% = € 55.000,00 da spalmare in 10 anni – Si riceveranno nella dichiarazione (Unico/730) € 5.500, 00 all’anno
In dieci anni avremo recuperato € 55.000,00, per cui l’immobile ristrutturato ci sarà costato € 165.000,00 –
Nel caso specifico bisognerà considerare gli onorari del notaio, le eventuali spese di allaccio, l’Iva su un nuovo acquisto.
Un’altra spesa da considerare, per dormire sogni tranquilli è quella di stipulare una polizza per eventuali danni all’immobile (catastrofe naturale, furto, incendio ecc.)
Rispondi