Asd e Società sportive: iscrizione al Coni

Le associazioni sportive dilettantistiche ASD hanno l’obbligo di iscrizione al Coni; ciò permette la partecipazione agli eventi sportivi organizzati dalle federazioni riconosciute dal Coni. L’iscrizione prevede l’attribuzione di un numero di registrazione ed è rinnovata ogni anno.

Le agevolazioni fiscali delle società iscritte al Coni

Una società sportiva dilettanti è un ente no profit e per questo motivo, in quanto iscritta al Coni accede alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente in materia.

Come costituite una società sportiva  dilettantistica

  • Registrazione atto costitutivo;
  • Richiesta codice fiscale societario;
  • Iscrizione al registro Coni;
  • Iscrizione ad una federazione facente capo al Coni;
  • Compilazione Modello A5

I documenti vanno presentati all’Agenzia delle Entrate; per quanto riguarda le spese iniziali, queste prevedono due marche da bollo da 14,62, la tassa di registrazione pari a 168 euro.

L’affiliazione ad un ente riconosciuto (federazione) comporta il tesseramento di tutti i soci; nel prezzo della tessera è inclusa un’assicurazione contro gli infortuni annuale.

I requisiti di una ASD – Associazione sportiva dilettantistica

Le ASD non hanno scopo di lucro, sono quindi società no profit, anche se in molti casi succede che questa condizione sia solo di facciata e che la società sportiva sia mascherata da no profit e che al contrario di quanto prevede la legge lucra sull’attività svolta.  I requisiti per le ASD e SSD sono: iscrizione al Coni, attribuzione codice fiscale presso l’Agenzia delle entrate entro 20 giorni dalla costituzione della società, nomina di un Responsabile del servizio Prevenzione e protezione rischi entro 90 giorni dall’inizio attività; inoltre una società sportiva dilettantistica deve provvedere alla tenuta di tutti i registri contabili e alla registrazione di tutte le movimentazioni avvenute; un consulente fiscale provvederà a tutti gli adempimenti previsti come il rendiconto economico sia consuntivo sia preventivo, iscrizione al R.E.A., presentazione delle varie dichiarazioni e cosi via.

volleyball-90896_960_720

Quando una società sportiva no profit non è in regola

In molte occasioni succede che vengono costituite associazioni sportive per usufruire delle agevolazioni fiscali ad esse riservate, senza però che queste ultime rispettino il carattere delle no profit.  Per questo motivo, molto spesso le ASD sono sottoposte ad indagini e controlli volti a verificare la regolarità dell’attività svolta. Le principali cause per le quali una società sportiva non risulta essere senza scopo di lucro è lo stesso statuto, che in alcuni casi non rispetta le disposizioni di legge: la non trasmissibilità delle quote sociali, obbligo di devolvere il patrimonio ad altre associazioni con le stesse finalità, divieto di distribuzione degli utili. Altre irregolarità possono riscontrarsi in mancanza di verbali di assemblea soci, quando le attività strettamente commerciali prevalgono rispetto a quelle senza scopo di lucro. Infine l’errore che spesso le associazioni sportive dilettantistiche commettono riguarda le forme di comunicazione; attraverso messaggi, spot pubblicitari troppo commerciali.

Una risposta a "Asd e Società sportive: iscrizione al Coni"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: