Ismea: Istituto servizi per il mercato agricolo alimentare

L’Ismea  è un ente pubblico economico che realizza servizi informativi, finanziari e assicurativi per favorire la competitività e ridurre i rischi nel campo delle attività produttive.

Nel suo statuto fra le diverse funzioni  l’ente svolge attività di “ricerche, analisi e servizi per la tracciabilità, la valorizzazione, la commercializzazione e la promozione dei prodotti agricoli, agroindustriali, agroalimentari e ittici”.

Attraverso il portale Ismea è possibile effettuare l’iscrizione indicando i propri dati. L’iscrizione al portale dà la possibilità di effettuare alcune azioni ad esempio –  sezione “Opportunità”.  In questa sezione è possibile consultare i bandi di gara, inviare la propria candidatura per lavoro subordinato o collaborazione autonoma, iscriversi nell’elenco dei fornitori, Registro custodie terreni.  Inoltre sarà possibile accedere alla sezione dedicata alle Start up e sviluppo d’Impresa con Primo insediamento, autoimprenditorialità in agricoltura. Sul sito sono preseti tutti i documenti scaricabili per presentare domanda.  Inoltre è possibile consultare la banca nazionale delle terre agricole. Attraverso il portale si potranno consultare i terreni disponibili.

A chi si rivolge l’Ismea:

  • Giovani imprenditori agricoli;
  • Aziende agricole;
  • Agroindustria;
  • Banche;
  • Istituzioni;
  • Assicurazioni

Sul sito Ismea vengono pubblicati bandi di gara consultabili; Ismea svolge servizi di finanza agevolata, garanzie dirette, fondo di riassicurazione, fondo di credito, servizi alla Pubblica amministrazione e monitoraggio mercati agricoli.

La Banca Nazionale delle Terre Agricole, istituita con la Legge 28 luglio 2016, n.154, Art.16 e amministrata dall’Ismea, può essere alimentata esclusivamente da terreni derivanti dalle attività fondiarie gestite dall’Istituto, da quelli appartenenti a Regioni e Province Autonome o altri soggetti pubblici interessati a dismettere i propri terreno.

2 risposte a "Ismea: Istituto servizi per il mercato agricolo alimentare"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: