Come diventare personal trainer

Coloro che hanno la passione per lo sport e l’attività fisica sognano di esercitare una professione che regali emozioni e soddisfazioni anche dal punto di vista economico. La professione di Personal trainer è un’attività che si costruisce con il tempo, con la passione e soprattutto con lo studio.

Cosa fa il personal trainer?  Questa figura professionale si occupa del benessere di una persona a 360 gradi; ha competenze in diverse materie, come ad esempio l’alimentazione ma anche conoscenza relative al corpo umano, alla muscolatura e alle diverse funzionalità delle articolazioni. Il personal trainer può svolgere la sua attività in totale libertà e organizzare il suo lavoro in base agli impegni delle persone a cui si dedica. Il suo compito è quello di prendersi cura del suo cliente, di dare consigli alimentari, di sostenerlo e stimolarlo nell’allenamento quotidiano.  In primo luogo il personal trainer è un motivatore, rende le ore di allenamento piacevoli, l’alimentazione stimolante. Le persone che si rivolgono ad un personal trainer lo fanno per diverse ragioni:  perché tengono alla forma fisica solo o anche per motivi di salute, perché hanno poco tempo per andare in palestra in determinati orari. Ad un personal trainer possono rivolgersi sportivi, atleti, uomini d’affari ma anche persone che hanno subito un intervento chirurgico o un infarto ecc.

palestra

Uno dei compiti del Personal trainer è quello di conoscere prima il cliente che dovrà seguire, per cui il suo stato fisico, la sua storia, che tipo di stile di vita segue e cosi via. Il Personal trainer prescrive al cliente un programma di azioni da compiere per trarre il risultato massimo e i più grandi benefici dall’attività fisica; per questo il PT valuta e sfrutta i punti di forza e i punti deboli del suo cliente. Inoltre sottopone la persona a controlli e analisi per tenere sotto controllo lo stato di salute e il peso (analisi del sangue, test articolazioni ecc.).  Per diventare Personal trainer è necessario seguire dei corsi riconosciuti dal Coni che prevedono lo studio delle macchine cardio e degli esercizi aerobici, tecniche di respirazione, diverse metodologie di allenamento (dimagrante, massa muscolare ecc.); il futuro Personal trainer acquisisce conoscenze relative a patologie mediche quali disturbi cardiovascolari, diabete, ipertensione e relative ai vari tipi di fratture, contrazioni muscolari e ad altri tipi di disturbi che possono insorgere durante gli allenamenti.

Il Personal trainer oltre che alle dirette dipendenze di singoli può trovare collocazione negli uffici e centri benessere, nelle palestre, alberghi e in altri luoghi dove si svolgono attività relative al benessere e alla salute.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: