La prima App che ti fa risparmiare dalle tue abitudini: arriva un metodo innovativo di accumulo risparmi. Oval Money è la nuova startup con sede a Torino e Londra che sfrutta face book per costruire un salvadanaio. La società è stata fondata nel 2015 a Londra da Edoardo Benedetto, Claudio Bedino e Benedetta Arese Fucini. La startup è italo-inglese e ha raccolto fondi (oltre 600 mila sterline); la sua funzione è quella di aiutare gli utenti face book a mettere soldi da parte su un salvadanaio digitale. L’idea è quella di accumulare soldi con semplici gesti che si fanno quotidianamente come quello di condividere post su face book. La mission che è alla base dell’iniziativa è quella di “educare al risparmio”; infatti, grazie a partner bancari sicuri Oval sposta soldi ad un salvadanaio digitale. Oval ha utilizzato Crowdcube, come piattaforma di crowdfunding.
Come funziona Oval Money
Gli utenti decidono quanto investire in base a step suggeriti dalla piattaforma; il gruppo ha creato uno step che si implementa con face book.
Oval viene collegato alle carte e ai conti e consente di monitorare gli acquisti e di risparmiare dalle proprie abitudini. In pratica si tratta di una App gratuita che permette all’utente di attivare degli step in base alle abitudini (anche abitudini social).
Come funziona: alcuni esempi
Si può attivare uno step che accumula 0,30 centesimi ogni volta che prendiamo un caffè al bar, possiamo impostare 5 euro che andranno sul nostro conto ogni volta che corriamo 5 chilometri, 0,50 centesimi ogni volta che postiamo una foto su face book. Durante la vita quotidiana compiamo numerosi azioni; la App gratuita di Oval Money ci aiuta a mettere da parte anche pochi centesimi per ogni gesto che compiamo. A fine mese molte persone che già da tempo usano questa App trovano centinaia di euro. Si tratta di un vero e proprio piano di accumulo, pochi centesimi e qualche euro possono sembrare nulla ma raccolti quotidianamente generano un vero e proprio salvadanaio digitale. Ogni acquisto può essere arrotondato mettendo da parte la cifra in centesimi di euro; tutto quindi diventa risparmio, il caffè con cornetto che costa 2,30 euro verrà arrotondato e 0,70 centesimi saranno versati nel salvadanaio. In pratica è quello che si faceva una volta quando non esisteva internet e la tecnologia: gli spiccioli venivano messi nel salvadanaio che veniva rotto andando in mille pezzi per comprare la bici o l’oggetto desiderato. Ma il progetto di Oval Money non si ferma al risparmio; l’obiettivo è quello di risparmiare e accumulare denaro nel salvadanaio per poi farlo fruttare. Oval Money infatti, introdurrà una nuova funzionalità alla App che consentirà al risparmiatore di scegliere fra varie proposte di investimento dei suoi risparmi.
Il piano di risparmio è personalizzabile, infatti ciascun utente attivando gli step si autogestisce dandosi delle regole: 30 centesimi a caffè, 2 euro spesa al supermercato, 50 centesimi per ogni foto pubblicata e cosi via. E’ possibile collegare al salvadanaio il conto o la carta dai quali si preleveranno gli spiccioli da risparmiare.
La App di Oval Money ha un altro pregio: fa vedere in modo concreto da un riepilogo in che modo il risparmiatore spende i suoi soldi. Il monitoraggio può servire anche per modificare e migliorare le proprie abitudini di spesa.
Rispondi