Pensioni integrative a confronto

Oggi per molti lavoratori la pensione è un miraggio lontano; la politica negli ultimi hanno ha intrapreso alcune azioni in campo previdenziale molto discutibili. Si sono create situazioni paradossali e difficili da gestire, basti pensare agli esodati in seguito alla riforma Fornero, che oggi il governo appena insediato vuole riformulare. Quella legge ha creato un buco nel quale sono finiti tanti lavoratori che si sono ritrovati senza lavoro e senza una pensione. Per tutti gli altri la situazione non è più rosea; allungamento dell’età pensionabile è solo uno degli ultimi provvedimenti introdotti in un sistema pensionistico profondamente mutato. Anche il mondo del lavoro è molto cambiato e sta dando spazio sempre di più a precariato e disoccupazione e se la tendenza non sarà invertita da scelte consapevoli e coraggiose, sarà molto difficile per le persone, soprattutto per i giovani pensare a investimenti e risparmio. 

Coloro che percepiranno una pensione non hanno la certezza che gli emolumenti che gli saranno riconosciuti saranno proporzionali al loro tenore di vita. Qualunque tipo di lavoratore, sia esso dipendente o autonomo deve considerare se quando andrà in pensione, ammesso che ci vada, riuscirà ad avere lo stesso tenore di vita. nella maggior parte dei casi, la regola vuole che la pensione sia inferiore allo stipendio, per i lavoratori dipendenti e se da un lato, un lavoratore che ha svolto la sua attività per decenni è riuscito a costruirsi una posizione, acquistando una casa e mettendo da parte un  gruzzoletto, dall’altra parte con l’avanzare dell’età lo stato di salute potrebbe implicare un bisogno maggiore di liquidità.

Analizziamo due importanti piani previdenziali con caratteristiche diverse fra loro: Alleata Previdenza e PostaPrevidenza.

Integrazione alla pensione  – fondi pensionistici

Visti i tempi e il panorama previdenziale che si prospetta per giovani e adulti, già da molti anni sono nate soluzioni previdenziali per permettere alle persone di integrare la loro pensione o di costruirla nel tempo, accedendo a fondi pensione o a particolari forme previdenziali.  Le incertezze di chi percepirà una pensione e chi non la avrà mai sono innumerevoli. Per questi motivi sempre più persone ricorrono a piani previdenziali.

Quali piani pensione scegliere

Piani di previdenza Alleata previdenza

Alleata Previdenza permette attraverso piani individuali la costruzione di una pensione nel tempo. A tali piani possono aderire sia lavoratori dipendenti sia gli autonomi , liberi professionisti e anche chi non versa alcun tipo di contributo.

I lavoratori dipendenti hanno la possibilità di versare il loro TFR nel fondo di pensione integrativa scelto. Alleata Previdenza propone tre linee di investimento: Alleata Bilanciata, Alleata Azionaria e Alleanza Garantita. I consulenti guideranno il risparmiatore nella scelta della linea adatta alla propria propensione al rischio. I piani di investimento sono personalizzabili; è possibile scegliere l’importo della rata e la durata dell’accumulo; si può decidere di creare un piano di investimento che preveda la combinazione delle tre linee di investimento Bilanciata, azionaria e Garantita.

Alla scadenza del piano di investimento si avrà a disposizione una rendita aggiuntiva alla pensione.

Come si riscuote Alleata previdenza

Alla scadenza del contratto si avrà diritto ad una rendita vitalizia rivalutabile; oltre alla rendita si potrà richiedere la liquidazione del capitale accumulato fino ad un massimo del 50%. La rendita vitalizia è reversibile; infatti, in caso di morte del sottoscrittore ne beneficiano le persone designate nel contratto. E’previsto il riscatto totale in casi di invalidità permanente al 100%; riscatto in caso di perdita del lavoro o cessazione di attività lavorativa o inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi.

Programmi previdenziali di Poste italiane

Postaprevidenza Valore

Poste italiane offre un piano previdenziale molto flessibile nella scelta dei versamenti,  deducibilità fiscale nella dichiarazione dei redditi; si tratta di una pensione complementare; si può decidere l’importo della rata da versare ed effettuare versamenti aggiuntivi. Alla scadenza del contratto la pensione verrà erogata in forma di capitale o rendita. Anche questa forma di investimento prevede riscatti e anticipazioni in fase di accumulo.  Attraverso il sito Postevita dedicato, il risparmiatore potrà accedere alla sezione “Calcola Pensione”, per simulare la rendita a fine contratto.

Oggi  Poste vita si allarga introducendo nuovi prodotti:

  • Postafuturo da Grande è il piano di accumulo a favore dei bambini fino a 10 anni, con il riconoscimento del premio di diploma; si può partire da 50 euro mensili;
  • Postafuturo Multiutile è un piano di accumulo con versamenti mensili a partire da 50 euro con durata minima di 20 anni, massima 40 anni

I piani di accumulo per le pensioni integrative sono un’ottima scelta e chi ha deciso di sottoscriverli, in tempi non sospetti ha fatto un buon affare; le statistiche indicano che il popolo italiano è un popolo di risparmiatori. Considerando la crisi economiche che attanaglia la società ormai da decenni, anche persone senza un lavoro fisso iniziano a scegliere piani di accumulo e considerando che nella maggior parte dei casi, essi permettono anche versamenti aggiuntivi, si ha la possibilità di pensare al futuro, lavoro permettendo.  Per chi ha figli o nipoti piccoli o giovani si può ancora giocare sul fattore tempo; infatti, versando anche solo cento euro al mese si potrà raggiungere un buon risultato. Basti pensare a piani di accumulo a trenta o quarant’anni: versando cento euro al mese si accumuleranno circa 48.000, senza considerare eventuali aumenti o versamenti volontari aggiuntivi. Anche se fra quarant’anni le condizioni di vita saranno cambiate come anche il costo della vita, un piccolo gruzzoletto può rappresentare sempre un aiuto ben accetto.

Jacady


MaisonDuMonde

 

 

 

Una risposta a "Pensioni integrative a confronto"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: