Progetto cento donne contro gli stereotipi

Più donne a spiegare e ad interpretare la realtà – Il mondo ha bisogno delle donne

La televisione è diventata un grande contenitore e tante trasmissioni televisive sono solo accozzaglie di gente, che urla e sbraita per dire la propria opinione. Non parliamo dei social! Tutti tuttologi col web, recita una canzone. Donne e comunicazione: qualcosa può migliorare.

Specie negli ultimi tempi, circa l’80% delle reti Tv trasmettono talk per parlare di situazioni politiche e sociali o di economia oppure del nulla assoluto (reality e telenovelas). Soltanto una piccolissima parte (in campo medico/scientifico), ospita veri esperti, il resto di coloro che intervengono nei talk si limita ad esprimere le proprie opinioni, sulla base di considerazioni personali, spesso molto discutibili. 

Le donne nell’informazione

Il progetto 100esperte è stato lanciato dall’ Osservatorio di Pavia e associazione Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere Autonome), in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Secondo una ricerca del Global Media Monitoring project 2015 (GMMP), radio, stampa e TV italiane danno molta più visibilità agli uomini (79%) che alle donne, che sono solo il 21%. La presenza femminile può svecchiare il linguaggio mediatico, è questa l’opinione di chi ha creato il progetto 100esperte. Le donne possono contribuire nella società, nella politica e nell’economia in modo determinante; sono segni del tempo, ai quali, purtroppo si fa fatica ad abituarsi. 

Cento esperte non è solo un progetto;  le “donne”  sono un universo, un tema molto complesso e  il modo con il quale sono trattate è l’indice con cui si misura la civiltà e la democrazia, ma anche la sensibilità e l’intelligenza. Forse anche tanto altro ancora. E tanta, tanta altra strada ancora deve essere fatta nel nostro mondo occidentale, che si scandalizza perché esistono, in altre parti del mondo donne che non mostrano il viso, che non possono partecipare alla vita sociale e alle quali è vietato guidare, studiare e lavorare. 

Nel “mondo occidentale” sta diffondendosi una “pratica”,  da troppo tempo, chiamata femminicidio, che purché sia attuata da menti malate e profondamente disturbate rappresenta un sentimento esasperato di odio e presunta superiorità della mai tramontata epoca del maschilismo. Modelli antichi si ripropongono sempre nell’attuale società, a tutti i livelli, in tutte le classi sociali. Il modello maschilista è imposto come unico possibile, ma i modelli devono calzare bene, perché non adatti a tutti, proprio come accade per i vestiti. 

Vi sono donne alle quali si adatta bene il ruolo di suppellettile o di oggetto, ma questo modello non può essere universale. Vi sono donne che vivono felici, riposte come soprammobili, contente di correre dal parrucchiere e dalla manicure, di fare viaggi e vestire alla moda, tutto il resto poi cosa conta?

La realtà, questa realtà va interpretata e comunicata nel modo giusto (urge essere raccontata in modo onesto) e per farlo c’è bisogno anche delle donne, per una visione del mondo più equa e completa. Non possiamo vivere in un mondo a metà.

Molte ricerche hanno dimostrato che nel campo dell’informazione, le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte.  

Per aumentare la visibilità delle scienziate italiane sui media e promuoverne la presenza nel dibattito pubblico, nasce il progetto “100 esperte”: una banca dati online che raccoglie nomi e profili delle tante donne esperte dell’area Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)

Contro gli stereotipi di genere la voce di 100 esperte

100esperte press

Alla base del progetto due temi fondamentali: la condizione della donna e la comunicazione.

Il 6 giugno scorso su un social è apparso questo post, il quale considerando i commenti (pochi), si suppone non abbia avuto molta audience o almeno quella che meritava. Eccolo riproposto.

La televisione è ancora il mezzo di informazione più diffuso, più immediato; basta accenderla e sentire pseudo-opinioni e montagne di falsità, oltre ad essere una fabbrica di consumismo. Sui social si creano dal nulla correnti di pensiero, spesso pericolose, campagne d’odio, il più delle volte si denigra e si fa cattiva informazione, perché tutti, ma proprio tutti hanno diritto di parola. E se questo non rappresentasse un diritto fondamentale per la democrazia, direi che quest’ultima parola può far male e che talmente tante volte ha causato danni, specie quando hanno cercato di esportarla a suon di bombe, ma questa è un’altra storia.

post

Una risposta a "Progetto cento donne contro gli stereotipi"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: