Green Deal: una necessità Post Covid-19

Cos’è il Grean Deal Europeo e perché bisogna attuarlo 

Il 14 gennaio 2020 è stato approvato in Parlamento il Green Deal per gli Stati Membri Europei. Tale decreto consiste in un piano di investimenti di 1000 miliardi di euro per i prossimi 10 anni a supporto della lotta contro il cambiamento climatico, l’inquinamento ambientale e la necessità di ridurre le emissioni di CO2.

L’European Green Deal prevede una tabella di marcia con azioni volte a:

  • promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare
  • ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento.

Esso illustra gli investimenti necessari e gli strumenti di finanziamento disponibili e spiega come garantire una transizione giusta e inclusiva.

Nel 2050 l’UE avrà un impatto climatico zero. A tal fine abbiamo proposto una legge europea sul clima trasformando l’impegno politico in un obbligo giuridico e in un incentivo agli investimenti.

Per conseguire questo obiettivo sarà necessaria l’azione di tutti i settori della nostra economia, tra cui:

• investire in tecnologie rispettose dell’ambiente

• sostenere l’industria nell’innovazione

• introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane

• decarbonizzare il settore energetico

• garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici

• collaborare con i partner internazionali per migliorare gli standard ambientali mondiali.

L’UE fornirà inoltre sostegno finanziario e assistenza tecnica per aiutare le persone, le imprese e le regioni più colpite dal passaggio all’economia verde. Si tratta del cosiddetto “meccanismo per una transizione giusta”, che contribuirà a mobilitare almeno 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 nelle regioni più colpite.

Fondo transazione Equa

Una delle misure previste dal Green Deal è il Fondo per la Transizione Equa da 7,5 miliardi, destinato a tutte le spese per la decarbonizzazione dell’industria pesante, ovvero per dare sussidio a tutti quei paesi la cui economia e le cui industrie dipendono dall’utilizzo del carbone. Per l’Italia si stima che saranno devoluti 364 milioni di euro per la riconversione di diversi impianti industriali ad oggi alimentati a carbone, e in particolare per la decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto.

Per ulteriori informazioni riguardo questa manovra di transizione energetica è possibile trovare un articolo completo sul Green Deal e il Fondo di Transizione Equa per l’Italia qui.

fonte: Chiara Della Valle

Ripartire dopo il Covid-19 significa anche salvaguardare l’ambiente e mettere in atto tutte le misure necessarie per ridurre i consumi e le emissioni. Per troppo tempo le risorse naturali sono state deturpate e modificate, e tali azioni hanno portato alla desertificazione di alcune aree, ad alluvioni e cambiamenti climatici che rischiano di travolgerci. L’epidemia Covid-19 è anch’essa una conseguenza di quel sistema, che bisogna cambiare a ogni costo.  Vi sono Relazioni fra epidemie e Ambiente: lo spiega il biologo Rob Wallace 

In un ambiente malato cadono le difese e le barriere, che separano l’uomo dagli animali e da altri rischi per la salute. Recenti ricerche hanno dimostrato come l’inquinamento sia stata una delle causa per l’elevata mortalità da Coronavirus verificatasi nel Nord Italia e in Cina, entrambe con livelli di polveri sottili oltre quelli consentiti per legge. Dopo il Lockdown si è assistito ad un abbassamento delle emissioni e la natura sta riprendendosi il suo spazio. Si spera che tutte le misure Green, come lo Smart Working perdurino anche dopo l’emergenza, per il bene del pianeta e della nostra salute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: