Cibo medicina: le tre tendenze che stanno sconvolgendo il food

Sicurezza della filiera alimentare, proteine alternative e cibo medicina sono le tre tendenze che stanno cambiando il mondo dell’alimentazione

Cresce la domanda di cibi che rafforzano il sistema immunitario, meno carboidrati, chetogenica, molti consumatori richiedono cibi sostitutivi ai carboidrati e al latte.

Le proteine e la carne a base di cellule, coltivate in laboratorio è ormai una realtà; il primo esperimento arriva da Singapore, con un pollo coltivato in laboratorio.

Nel 2020, le vendite globali di cibi alternativi alla carne sono raddoppiate per la prima volta in oltre un decennio. Negli store si trovano sempre più spesso cibi salutari, segno di un cambiamento di mentalità rispetto a salute e ambiente.

Quali sono i temi principali di questi cambiamenti?

In primo luogo il primo tema è mangiare cibo come medicina. Il supporto immunitario o la salute dell’intestino, diventano una priorità per i consumatori. Si stima che le richieste di supporto immunitario nello yogurt e nei prodotti a base di latte acido siano cresciute del 24% a livello globale nel 2020.

Alimentazione a base vegetale e proteine alternative: i prodotti a base vegetale hanno accelerato lo scorso anno a causa della pandemia. Nell’anno precedente, infatti, le vendite di alternative alla carne hanno registrato una doppia crescita digitale per la prima volta in oltre un decennio, secondo Euromonitor.

Dal produttore al consumatore:  origini e sicurezza, tecnologia alimentare: i consumatori chiedono trasparenza dell’approvvigionamento combinata con investimenti. La tecnologia, infatti, sta migliorando la capacità di tracciare il cibo dalla produzione al consumo.

Cresce, inoltre, l’interesse per i cibi coltivati in laboratorio ed è boom di Start Up dedicate pproprio a questa attività.

Si stanno diffondendo molto le proteine della fermentazione, con nuovi prodotti a base vegetale di alta qualità. Anche le proteine degli insetti sono interessate da questo cambiamento, sono più sostenibili.

Rischio di nuovi virus negli allevamenti

Le popolazioni riducono il consumo di carne per il rischio di contagio da Covid, scegliendo cibi sostenibili che curano e che siano tracciabili. Le richiesta di maggiore trasparenza sulle origini del cibo, sta spingendo un’ accelerazione degli investimenti senza precedenti in tecnologia alimentare, e-commerce e consegne. Di conseguenza  stanno nascendo nuove opportunità nel tracciare il percorso del cibo.

Si sa bene, ormai, che gli allevamenti intensivi diventano pericolosi focolai per lo sviluppo e la trasmissione di pericolosi virus. L’ambiente è l’altro tema fondamentale per la salute e per la diffusione di nuovi virus, infatti, un ambiente malato favorisce la nascita e la diffusione di nuovi virus.

Cos’è la Chetogenica?

La chetogenica si basa sulla riduzione dei carboidrati alimentari e obbliga l’organismo a produrre glucosio e ad aumentare il consumo energetico. La pandemia ha dato solo l’accelerazione a un processo in atto già da tempo; l’attenzione verso l’alimentazione e la salute è sempre più frequente, specie fra le nuove generazioni. Durante i mesi del lockdown, molti con lo smart working hanno riscoperto la pausa pranzo oppure il delivery. Con più tempo a disposizione, molti hanno studiato nuovi ingredienti e nuovi piatti, alcuni hanno sviluppato contatti diretti con piccoli produttori, controllando in prima persona la filiera.

Le parole d’ordine sono diventate tante: sostenibilità, zero sprechi, ambiente fra le più importanti, che fanno sperare in un futuro diverso.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: