I social fondamentali nelle scelte di acquisto degli italiani

Il rapporto Italiani e social si consolida: i social sono sempre più determinanti per informazioni, acquisti, tendenze, influencer e influcer

Blogmeter ha pubblicato il  4° rapporto sull’utilizzo dei social media, fotografando gli italiano on line

I social sono sempre più utilizzati dagli italiani non solo per mantenere contatti con amici e parenti, ma anche per seguire l’informazione e per fare acquisti. La tendenza va avanti ormai da anni, infatti, i social si sono trasformati in uno strumento commerciale potentissimo. Le aziende, grazie al profilo social hanno visto consolidarsi la brand reputation, perché gli utenti prima di acquistare qualsiasi prodotto, consultano la reputazione social di quella società. Sui social i consumatori trovano foto, prodotti, servizi, ma anche recensioni, più che un consulto, si anticipa un’emozione, quella che darà quel prodotto o servizio.

Si tratta, però di un campo che muta troppo in fretta, che bisogna seguire con attenzione. Secondo la recente ricerca  Facebook e Youtube si confermano i social più utilizzati, seguiti da Instagram e TripAdvisor. Questo è il risultato della quarta edizione della ricerca “Italiani e social media” pubblicata da BlogMeter, con la collaborazione di NORSTAT, ACS Marketing Solutions, Wavemaker e GroupM.

Lo studio ha preso in esame un campione di 1.703 residenti in Italia, iscritti ad almeno un canale social. L’obiettivo era quello di individuare i motivi per i quali gli italiani utilizzano i social network e il profilo che più rappresenta gli utenti italiani.

Fra i giovani ci sono delle novità: nella fascia 15-24 anni si afferma TikTok, mentre un altro campione preferisce  Twitch, già diffuso fra il 12% del campione intervistato. Quest’ultimo è un sito di streaming di Amazon sul quale si trovano contenuti riguardanti gli eventi sportivi e i videogiochi. Fra le persone che superano i 45 anni si afferma ancora una volta Facebook, mentre per quanto riguarda la comunicazione e la messaggistica Messenger, Skype, Telegraf e Whatsapp.

I motivi che spingono gli italiani ad essere social

I motivi per i quali si usano i social continuano ad essere gli stessi: informazione e restare in contatto con amici e parenti, guardare foto e video. Circa il 12% degli utenti che utilizzano i social lo fanno per cercare visibilità, infatti postano contenuti propri, foto e video.

Un altro motivo che spinge gli italiani a utilizzare i social sono gli acquisti, infatti, Blogmeter ha stilato una classifica, in base a cosa è determinante negli acquisti: il 57% si fida del passaparola tradizionale, il 38% dei social, il 29% degli Influencer, il 47% della pubblicità in tv. Anche per chi è molto social, il canale televisivo è sempre quello più forte, perché più immediato, consigli e descrizioni arrivano senza andarli a ricercare.  I social, inoltre,  si dimostrano inoltre per le opinioni dei consumatori, infatti, il 19% degli italiani ha cambiato idea su un prodotto (e il 16% su un brand) dopo aver consultato un contenuto social.

Il ruolo degli Influencer

I social sono importanti negli acquisti  per 4 italiani su 10 e quello degli influencer per 3 su 10. La maggior parte degli intervistati segue gli influencer perché parlano di cose interessanti, specie se si tratta di temi sociali o prodotti.

Un ruolo diverso lo assumono gli Influcer 

Il termine Influser è stato coniato da un’agenzia milanese, “Influse”, che ha captato questa nuova forma di marketing o nuovo lato di “influencer” (il lato più umano, più naturale, come molti amano definirlo)  e sta cercando di studiare i comportamenti dei potenziali influser, quel processo naturale che si chiama “influenza” come fenomeno che ha la capacità di guidare.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: