Investimenti sicuri Investire in immobili Housers: Cos’è e come funziona

Housers è una piattaforma attraverso la quale acquistare immobili in modalità Crowdfunding; lo scopo di questo progetto è quello di permettere a chiunque di effettuare investimenti sicuri in immobili, anche impiegando una somma minima e di poter acquistare (e guadagnare) in co-partecipazione un immobile per rivenderlo oppure per realizzare rendite derivanti dall’affitto, in base alla somma investita. La piattaforma decide l’obiettivo di rendimento e l’immobile viene messo in vendita fino a quando quest’ultima non si realizza.  Quando invece, il progetto non va a buon fine, le quote investite vengono restituite ai risparmiatori. La soglia di investimento per ciascun progetto è di 3 mila euro; per investire somme superiori bisogna essere investitori accreditati e presentare certificazioni relative a patrimoni finanziari superiori a 100 mila euro, assistenza di esperti nel campo finanziario e cosi via. L’acquisto di quote di immobili attraverso housers sono investimenti sicuri, perché si tratta semplicemente di acquisto di un immobile; quando un privato acquista una casa è sempre un buon investimento, anche se quell’immobile subirà una svalutazione, si tratta sempre di un bene acquistato, il cui valore potrà risalire in base a diversi parametri. Se questo discorso vale in generale per il mercato immobiliare, per gli investimenti attraverso housers il discorso è diverso, tanto è vero parlano i numeri: numero di investitori, progetti realizzati e infine interessi distribuiti, basta dare uno sguardo al sito o alle immagini in calce a questo articolo.

I progetti finanziati con il Crowdfunding di Housers sono realizzazioni di lusso medio- alto, un settore che non trova mai battute d’arresto, ecco perché continua a crescere e riesce a garantire rendimenti al di sopra della media, che si aggirano intorno a percentuali dell’8% – 10%  ed oltre.  

Come investire con Housers

Il primo passo da fare è l’iscrizione sul sito web; la seconda fase prevede l’apertura di un conto e servirà allegare un documento (carta d’identità o passaporto). Per attivare il conto housers è necessario effettuare un bonifico o un versamento tramite carta di credito della somma che si intende investire.

Attraverso la piattaforma sarà possibile controllare l’andamento dei propri investimenti.

Consigli: gli esperti consigliano sempre di diversificare gli investimenti, coprendo due o più tipologie per un realizzo migliore. Inoltre, anche se è possibile investire anche 50€, la somma ideale per ottenere un buon rendimento è di almeno 1000 €.

Nella sezione opportunità appariranno le soluzioni proposte dalla piattaforma: la zona dell’immobile, la foto, il rendimento, quanti investitori hanno aderito al progetto, la durata dell’investimento.

investimento casa

Tipologie di investimento

La piattaforma permette al risparmiatore di investire in diverse tipologie:

  • Risparmio – rendimenti basati sull’affitto di immobili;
  • Investimento – prevede prestiti partecipativi nella ristrutturazione o costruzione di immobili per la rivendita;
  • Tasso fisso – prestiti a società per nuove costruzioni 12/36 mesi, rendimenti mensili;
  • Arte – prestito partecipativo in opere d’arte

Tutti i titoli posseduti possono essere rimessi sulla piattaforma ed essere rivenduti attraverso il marketplace. Gli investimenti possono partire da 50 € in poi.

La riscossione degli interessi dipenderà dalla tipologia di investimento effettuata; se si tratta di un immobile in affitto, il guadagno sarà mensile, se invece si tratta di un immobile ristrutturato destinato alla rivendita, si avrà la disponibilità dell’interesse maturato alla conclusione dell’affare.

Housers: investire in immobili e aspetti fiscali

Il guadagno realizzato attraverso la vendita di un immobile o la rendita derivante dall’affitto dovranno essere inseriti nella denuncia dei redditi come capital gain (redditi derivanti da capitali impiegati: dividendi, titoli, fondi ecc.).  Bisognerà, dunque fornire i documenti relativi agli interessi maturati al proprio fiscalista.

I vantaggi di Housers

Investire somme più o meno elevate in progetti housers vuol dire non sostenere spese di gestione (presenti in altri tipi di investimenti); il risparmiatore decide la somma da investire e la durata del prestito; sulla piattaforma si può decidere di rivendere i propri titoli ad un prezzo stabilito; si possono acquistare titoli di progetti già avviati.

I rischi di Housers

Il mercato immobiliare come quello azionario può subire mutamenti e variazioni; il risparmiatore che decide di investire in immobili attraverso la piattaforma housers va incontro agli stessi rischi che corre chiunque decida di acquistare un immobile: diminuzione del valore al massimo.  Il rischio concreto è quello di perdere una parte di valore (del capitale investito) o non realizzare rendimenti.  Tutto ciò si può evitare facendosi consigliare da esperti o informarsi sulle caratteristiche del progetto a cui si vuole partecipare; in via generale un immobile si rivaluta nel tempo grazie all’inflazione.

Iscriversi alla Piattaforma Housers

La piattaforma permette a ciascun utente di ricevere un bonus di 50 € registrandosi attraverso la piattaforma al link Housers: Guadagna 50€ per ogni invito   – 

e di far ricevere 50 € ad un amico che si registra al primo investimento.

3 luglio 2019 – dal blog Housers

Housers: ecco i risultati del primo semestre del 2019

Durante il primo semestre del 2019, i nostri investitori hanno investito un totale di 15 milioni di euro nei vari progetti sparsi tra Italia, Spagna e Portogallo. Se sommiamo questa quota al totale degli investimenti che hanno avuto luogo nella nostra piattaforma dall’inizio della sua attività, arriviamo a un totale di 87,5 milioni di euro. Questi risultati ci aiutano a continuare ad essere considerati come la piattaforma leader di investimenti immobiliari in sud d’Europa. 

Fino ad ora, 56 progetti immobiliari si sono conclusi, ammontando così a un totale di 30 milioni di euro restituiti ai nostri investitori. Questo dato rappresenta il 35% del capitale totale che è stato restituito tramite Housers e sottolinea la fiducia che i promotori immobiliari hanno nei confronti della piattaforma.

Abbiamo poi raggiunto un totale di 109.000 utenti registrati, di 155 nazionalitè diverse, e la maggior parte di questi proviene da Spagna, Italia, Portogallo e Regno Unito. Dal 2015 ad oggi, questi hanno partecipato al finanziamento di 230 progetti immobiliari per la costruzione/ristrutturazione di ben 800 immobili sparsi tra Italia, Spagna e Portogallo.

Per riassumere, sembra che Housers sia riuscita ad ottenere buoni risultati durante il primo semestre del 2019 che sono probabilmente dovuti alla forza del suo modello di business. Ora è solido e pronto per nuove sfide, come per esempio l’espansione in nuovi paesi. Il successo di Housers è definitivamente dovuto alla sua forte missione: la democratizzazione degli investimenti immobiliari.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: