Smart education e smart learning, l’Offerta formativa

La formazione è di fondamentale importanza per la crescita di una persona, perché rappresenta un valore aggiunto, che deriva dalla conoscenza di alcuni argomenti e temi; si tratta soprattutto di esperienze acquisite, a volte sul campo, a volte sui banchi. Imparare significa racchiudere in un bagaglio tutte le conoscenze e le nozioni apprese anche attraverso un viaggio, o un’esperienza lavorativa e personale. Si impara quando si leggono i giornali o un libro, quando si discute con un amico, perfino la pratica, come fare le pulizie e lavare i piatti  equivale all’apprendimento di una tecnica. Oggi, tutto sembra viaggiare sul web, e l’esperienza del Virus ha aperto mondi inesplorati per alcuni. La conoscenza, però, già era a disposizione di tutti sulla rete, in più l’ausilio di dispositivi sempre all’avanguardia hanno fatto il resto: Smartphone, tablet ecc. Basti pensare agli audiolibri, ai video su youtube, all’e-learning, corsi on line.  

Il periodo di stop forzato ha reso indispensabile la Smart education, e nell’epoca in cui è tutto o quasi è Smart, non poteva mancare la formazione. Le scuole hanno organizzato per il Covid-19 le lezioni a distanza con i docenti.

I MOOC (Massive Open Online Courses: Corsi online aperti su larga scala), invece, sono corsi strutturati per la formazione a distanza che coinvolgono un numero elevato di utenti. Molto spesso i corsi on line sono tenuti da esperti o professori universitari. I MOOC , in realtà sono video corsi, molte volte gratuiti, che negli ultimi tempi sono stati adottati anche dalle Università come modello formativo. I dati parlano chiaro: il 90% dei corsi è già stato trasferito on line. L’Italia è nella top ten per le piattaforme di open courses e formazione a distanza. L’esperienza Mooc sta ricevendo una notevole spinta, proprio a causa dell’emergenza sanitaria, ed ecco che spuntano lezioni registrate, videoconferenze e webinar.  Presso l’University of London, ci sono ben 50 mila studenti on line a seguire le lezioni.

Alcune piattaforme per corsi MOOC sono

Lynda

Coursera

Skillsoft

Udemy

Lifelearning

Come cambia la scuola da casa?

Dopo il Covid-19 anche chi era poco tecnologico ha dovuto misurarsi con la scuola a distanza sia studente sia professore. Ora le lezioni sono diventate smart in aule virtuali e con programmi multimediali, con l’ausilio di videoconference. La Scuola Smart è una sorta di incubatore, una palestra per un futuro Smart Working, il quale anch’esso ha una struttura organizzativa ben definita. Il team di lavoro interagisce nel conseguimento dei risultati, molte piattaforme permettono di fare videoconferenze, seguendo anche il lavoro degli altri colleghi. In realtà in questo periodo di emergenza e di transizione, al quale nessuno era preparato, molti, studenti, impiegati, lavoratori si stanno limitando al Home working in remoto, mentre lo Smart working è più complicato, perché presuppone una trasformazione di organizzazione e modalità del lavoro stesso. Per questo c’è chi studia il fenomeno dello Smart Working sotto diversi aspetti e per migliorarlo; si tratta di ripensare agli spazi di lavoro, alle pause, all’autonomia nella gestione organizzativa, si pensa ad una collaborazione diversa e di tipo orizzontale, per permettere una maggiore interazione per il raggiungimento dei risultati. Da alcuni anni, per fortuna molte aziende hanno attuato, anche se per brevi periodi o per un giorno a settimana lo Smart working; altre realtà hanno investito sulla formazione in azienda, potenziando, in questo modo le capacità dei dipendenti, consentendo loro di raggiungere maggior consapevolezza e strumenti per gestire al meglio i loro compiti.

Allo stato attuale è tutto un Work in progress che cresce e che cerca di sperimentare nuove strade e nuove soluzioni; ci siamo dentro quasi tutti, a parte quelle realtà lavorative come fabbriche, attività commerciali, alberghi, ristoranti, che per loro natura non possono operare in Smart Working. La nuova sfida è una maggiore consapevolezza e il prossimo passo sarà un grande salto direttamente nel futuro.  

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: