Le nuove regole per lo smart working, l'introduzione della flat tax, le nuove opportunità di lavoro; Quali sono le novità del 2023
Smart working e nuove posture
La postura aiuta la produttività e allevia lo stress da lavoro, improbabili luoghi per lo smart working. quale atteggiamento del corpo assumere per evitare dolori articolari
Mobility Manager, la figura obbligatoria per la ripartenza
il Mobility Manager si occupa del piano degli spostamenti casa-lavoro del personale delle aziende, che sono obbligate ad adottarlo
Lo Smart Working si trasforma in South working e cambia le regole
Come lo Smart working si sta trasformando in South Working e il Nord si sta svuotando, una tendenza che si sta prolungando
I borghi d’Italia si ripopolano con lo Smart working
I borghi italiani si ripopolano con lo smart working, affitti brevi, banda larga e sgravi fiscali. Anche per periodi brevi molti pensano a trasferirsi nei borghi
Il futuro ci sta aspettando: i nuovi trend
Le nuove tendenze del futuro: Abitazione, studio e lavoro. Mutazioni nello stile di vita
Top ten dei rincari durante il lockdown
Una fotografia dei consumi e dei rincari durante la chiusura delle attività; secondo la ricerca dell'Unione Nazionale Consumatori vi sono stati dei rincari, che hanno sfruttato l'esigenza delle persone di stare a casa, come la lettura e i dispositivi di comunicazione e di quelli per lo Smart working. Il Governo avrebbe dovuto vigilare sui rincari ingiustificati, visto che vi sono stati dei settori, che poiché considerati primari non si sono fermati, come la logistica e tutta la filiera che ha consentito la produzione di prima necessità.
La top ten dei rincari da febbraio a maggio: E-book download +30,4%, frutta fresca +12,8%, computer +12%.
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica dei prodotti e servizi più rincarati durante l’emergenza Covid, ossia da febbraio, mese dove non c’era ancora il lockdown, a maggio, scoprendo vere e proprie speculazioni dei prezzi.
Trasformare la casa in ufficio: Smart working e Smart Home in tempo di quarantena
La quarantena ci ha costretto a rivedere molte abitudini, prima fra tutte quella di stare a casa, di organizzare un piccolo mondo all'interno della propria abitazione. Lo Smart working è aumentato esponenzialmente, passando a 8 milioni di smart worker o home worker. A ottobre scorso coloro che lavoravano da casa era 570 mila, si trattava di freelance in diversi campi, come il giornalismo, i social, ma anche altre figure professionali spesso sono ricorse a questa modalità di lavoro (programmatori, analisti ecc.).
Smart education e smart learning, l’Offerta formativa
La formazione è di fondamentale importanza per la crescita di una persona, perché rappresenta un valore aggiunto, che deriva dalla conoscenza di alcuni argomenti e temi, si tratta soprattutto di esperienze acquisite, spesso sul campo. Imparare significa racchiudere in un bagaglio tutte le conoscenze e le nozioni apprese anche attraverso un viaggio, o un'esperienza lavorativa e personale. Si impara quando si leggono i giornali o un libro, quando si discute con un amico, perfino la pratica, come fare le pulizie e lavare i piatti è apprendimento di una tecnica. Oggi, tutto sembra viaggiare sul web, e l'esperienza del Virus ha aperto mondi inesplorati per alcuni. La conoscenza, però, già era raggiungibile sulla rete, in più l'ausilio di dispositivi sempre all'avanguardia hanno fatto il resto: Smartphone, tablet ecc. Basti pensare agli audiolibri, ai video su youtube, all'e-learning, corsi on line.
Smart working: come risparmiare sulle bollette di luce e gas?
In periodo di Coronavirus tutti siamo costretti a passare tanto tempo in casa. Per chi ha attivato lo smart working il rischio che a fine mese le bollette siano molto salate è alto, ecco allora alcuni consigli per risparmiare sui consumi strizzando un occhio all’ambiente.